Il teatro Baretti annuncia il programma della stagione teatrale 2025-2026

La nuova stagione teatrale del Baretti si intitola “Aurea Familia” perché, secondo il suo direttore artistico Sax Nicosia, il teatro deve essere luogo di condivisione, un laboratorio di comunità capace di accogliere differenze e di ricomporre fragilità. La sala del teatro Baretti è diventata ormai il cuore pulsante di San Salvario, un luogo d’incontro in cui nasce anche il senso di comunità. L’inaugurazione della stagione sarà il 10 ottobre prossimo con una festa urbana e lo svelamento della nuova opera d’arte pubblica firmata da Donato Sansone, artista torinese di fama internazionale.
Il debutto teatrale avverrà il 18 e 19 ottobre con “Salām/Shalom. Due padri”, tratto dal romanzo “Apeirogon” di Colum McCann. In scena Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana. Si tratta della storia di due padri, uno israeliano e l’altro palestinese, che scelgono la pace contro ogni logica di vendetta. Il cartellone intreccia danza, poesia, musica e drammaturgia contemporanea, indagando il concetto di famiglia in tutte le sue forme, da quella biologica a quella elettiva, da quella artistica a quella spirituale. Tra gli appuntamenti in programma ricordiamo “Arpagone” di Michele Santeramo, una riscrittura dell’Avaro di Moliére, prevista per il 20 e 21 novembre prossimo. Si prosegue con “Con una specie di sorriso”, il 5 e 6 dicembre, omaggio a Fabrizio De Andrè; dal 14 al 23 gennaio verrà riproposto “Il corpo consapevole” di Annie Baker, che è stata la rivelazione della passata stagione teatrale; dal 30 gennaio all’1 febbraio 2026 ritornerà la maratona “Mozart Nacht und Tag”, giunto alla sua diciottesima edizione. A chiudere la stagione teatrale saranno due spettacoli: “La vita di San Genesio”, indagine sulla sacralità del teatro, che si terrà il 21 e 22 maggio, fino alla festa finale del 5 giugno con lo spettacolo “Con tutto il niente che ho da perdere”, tra stand-up e djset. La stagione teatrale del Baretti rinnova le collaborazioni con le scuole e le attività dedicate a Rosa Mogliasso, anima del teatro Baretti e da poco scomparsa.

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

2 ottobre, la festa dei nonni

Articolo Successivo

Basta scegliere! O la “1^ Maratona Reale” o “Una Corsa da Re”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta