A un mese dall’avvio sono 40.000 le richieste di adesione a Piemove, la tessera che consente agli studenti universitari under26 di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici nei capoluoghi piemontesi, tutto l’anno e su tutti gli itinerari.
La tessera consente infatti viaggi illimitati su tutta la rete urbana di Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli e nelle ultime settimane anche di Verbania (Tutte le info e le faq su Piemove sono su https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/ambiente/aria/tessera-piemove-piemonte-viaggia-studia).
Nel dettaglio, da quando il 18 agosto è stata aperta la piattaforma le richieste di adesione hanno raggiunto quota 39.449. A trainare sono gli studenti dell’Università di Torino con 25.272 adesioni, seguiti da quelli del Politecnico di Torino con 12.592 e dell’Università del Piemonte Orientale, che ne ha registrate finora 1.585 anche perché ha iniziato la raccolta di adesioni a settembre.
Il quadro operativo registra 39.167 pratiche concluse, 11.258 tessere in fase di stampa, oltre 23.000 titoli già caricati sulla carta Bip e altri 4.723 in attesa di attivazione. Sul fronte delle spedizioni, Torino pesa per il 52,87% con 6.024 tessere, seguono Cuneo con 1.240 (10,88%) e Asti con 580 (5,09%).
È da sottolineare come Piemove sia entrata a pieno titolo nel “kit” di chi scegliere di studiare in Piemonte. Un dato che colpisce, infatti, è la distribuzione geografica delle spedizioni: su oltre 22.000 tessere già inviate, circa 4.000 sono state recapitate a indirizzi di altre regioni, destinate quindi ai cosiddetti fuorisede, confermando il ruolo della tessera anche come potenziale strumento di attrazione di nuovi iscritti.
«I numeri che stiamo registrando ci dicono che la misura funziona e che abbiamo compiuto un’operazione innovativa, davvero capace di aggiungere un tassello importante per saldare insieme diritto allo studio, politiche giovanili e tutela dell’ambiente – dichiarano il presidente della Regione Alberto Cirio, il vicepresidente con delega al Diritto allo studio universitario Elena Chiorino e gli assessori ai Trasporti Marco Gabusi e all’Ambiente Matteo Marnati – Con Piemove il Piemonte e i suoi atenei diventano sempre di più attrattivi e accoglienti per chi li sceglie per il proprio percorso accademico e formativo».
Soddisfazione per il successo di Piemove è stata espressa anche dai tre rettori Stefano Geuna, Stefano Corgnati e Menico Rizzi, unitamente ai presidenti di Fondazione Compagnia di Sanpaolo e Fondazione Crt Marco Gilli e Anna Maria Poggi.
cs
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE