Per coloro che desiderano partecipare alla manifestazione e contribuire all’ambiente, il trasporto pubblico rappresenta il modo più ecologico e conveniente per raggiungere il SalTo.
Come raggiungere Lingotto Fiere
Il Salone Internazionale del Libro è facilmente raggiungibile con la metropolitana dalle fermate “Lingotto” in corrispondenza dell’ingresso di via Nizza e “Italia ’61” vicina all’ingresso stazione FS Lingotto.
Anche per questa edizione del SalTo, la metropolitana offrirà un orario di servizio prolungato: dal 15 al 19 maggio, il servizio sarà esteso con ultime partenze da entrambi i capolinea all’1:00. Durante l’orario di apertura del Salone il servizio di metropolitana sarà inoltre incrementato in funzione dell’afflusso dei passeggeri.
Gli orari della metro
Orario Salone del Libro |
Inizio servizio metro |
Ultime partenze dai capolinea Fermi e Bengasi |
|
Giovedì 15 maggio | 10.00 – 20.00 | 5.30 | 1.00 |
Venerdì 16 e sabato 17 maggio | 10.00 – 21.00 | 5.30 | 1.00 |
Domenica 18 maggio | 10.00 – 20.00 | 7.00 | 1.00 |
Lunedì 19 maggio | 10.00 – 20.00 | 5.30 | 1.00 |
A Lingotto Fiere si può arrivare anche con la linea 18 bus(fermata n. 912 – “Lingotto” su via Nizza e fermata 63 “Millefonti” su via Genova). Una novità pensata per il Salone del Libro è l’intensificazione del servizio della linea 18, con un aumento delle corse per agevolare ulteriormente l’afflusso dei visitatori.
Arrivando dalla stazione ferroviaria Lingotto è possibile raggiungere l’ingresso di via Nizza attraverso il passaggio pedonale. La stazione ferroviaria Lingotto è raggiungibile anche con le linee bus 14, 18, 41, 63, 63/, 74.
Sia la metropolitana sia le linee bus sopra indicate sono accessibili alle persone con disabilità motoria.
Come acquistare il biglietto
Il modo più semplice e veloce per acquistare il biglietto GTT è con il sistema Tap&Go nelle stazioni della metro, direttamente presso il varco identificabile grazie ai loghi delle carte di pagamento: il biglietto è del tipo “City 100” (€1,90) e consente di effettuare una corsa in metropolitana e di viaggiare anche su tutte le altre linee urbane e suburbane GTT entro la scadenza dei 100 minuti di validità.
La modalità di pagamento contactless del biglietto è possibile anche su tutti i tram e bus su cui è presente l’adesivo giallo dedicato.
E’ possibile acquistare i biglietti per il trasporto pubblico anche tramite app TO Move.
In tutte le stazioni della metro è inoltre possibile acquistare alle emettitrici presenti nell’atrio, oltre al biglietto “City 100”, anche il carnet elettronico “Multicity” da 6 corse, il “Daily” e il nuovo “Daily x4” (valido per un numero massimo di 4 persone che viaggiano insieme).
Presso il Padiglione 1 del Lingotto, Galleria Visitatori, è inoltre presente uno stand GTT con personale dedicato alle informazioni e alla vendita dei titoli di viaggio. Allo stand sarà anche possibile partecipare a divertenti giochi interattivi e provare a vincere simpatici gadget.
La convenzione MaaS ToMove – Bonus mobilità
Grazie a MaaS ToMove, un progetto di Città di Torino e 5T, tutti i possessori di un biglietto del Salone del Libro potranno usufruire di un bonus speciale di 10€ che copre il 50% del costo dei viaggi effettuati con i mezzi pubblici GTT, i taxi, i monopattini elettrici, le e-bike e gli scooter in sharing. Il bonus sarà riscattabile e utilizzabile dal 15 maggio, una volta geolocalizzati a Torino tramite l’applicazione dedicata.
Per maggiori informazioni: muoversiatorino.it/it/salone-libro-2025.