“La Bianca Signora”, una commedia degli equivoci

Al Museo MIIT di corso Cairoli a Torino la giornalista Mara Martellotta ha presentato il libro di Paolo Catalano nell’ambito di Salone OFF

La Bianca Signora: Una brillante commedia in cui a fare da vero protagonista è l’equivoco e ciò che innesca. Tutto accade in un solo giorno: uno scrivano inizia a lavorare per un nuovo padrone e così incontra, tra i clienti, un uomo geloso e insospettito che vuole mettere alla prova la virtù della sua fidanzata, facendole recapitare una lettera d’amore da un finto spasimante che chiede d’incontrarla. Se la donna accetterà l’appuntamento, l’uomo capirà di essere un cornuto, altrimenti tutto filerà liscio.

Il piano sembra semplice e fattibile, ma troppi equivoci e malintesi si metteranno in mezzo a complicare le cose. L’azione teatrale domina le scene, in un gioco di equilibri i personaggi acquistano corpo e profondità, così che il lettore può immaginare ogni scena della commedia ed entrare nel vivo della storia, in cui l’apparenza dei fatti e la realtà si scontrano in un conflitto senza soluzione.

Autore:  Paolo Catalano

Editore: Gruppo Albatros Il Filo

Collana: Nuove voci

Data di Pubblicazione: 2010

Genere: letteratura italiana: testi

Pagine: 101

ISBN-10: 8856731924

ISBN-13:  9788856731927

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

 Giulia Lombezzi al Salone del Libro: “Prendersi cura prosciuga, altro che gesto d’amore”

Articolo Successivo

Nel Po il cadavere di un ragazzo di 15 anni scomparso a gennaio

Recenti:

L’uragano Portnoy

Per celebrare la nuova edizione di Adelphi del Lamento di Portnoy, uscito con il titolo abbreviato

Atomi e rock

CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI 60 In questo lungo viaggio tra le etichette discografiche rock degli anni

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta