Erbari a colori e d’autore al Castello di Miradolo

Domenica 4 maggio. Laboratori didattici e di stampa botanica per famiglie

 

 

In occasione della mostra Di erbe e di fiori. Erbari d’autore. Da Besler a Penone, da De Pisis a Cage al Castello di Miradolo (TO) sono in programma, domenica 4 maggio, un’attività didattica per realizzare un erbario unico, utilizzando foglie e fiori come timbri e un laboratorio di stampa botanica per esplorare la tecnica della cianotipia di Anna Atkins.

In “Erbari a colori”, alle 10.30, ispirandosi agli antichi erbari, i bambini realizzeranno un erbario artistico unico, utilizzando foglie e fiori come timbri per trasferire su carta le bellezze della natura, cogliendone ogni sfumatura con tempera e rullo. A cura di Elena Tortia e Greta Zamboni, operatrici museali. Età: 6-10 anni.

“Tracce d’erbari d’autore”, alle 15, è il laboratorio di stampa botanicaAnna Atkins è stata la prima ad utilizzare la tecnica della cianotipia con gli elementi naturali, pubblicando negli anni ’50 dell’800 i primi libri fotografici illustrati. A partire dal suo lavoro, si esplora questa tecnica di stampa fotografica utilizzando erbe, foglie e fiori del parco. A cura di Alice Serafino, artista.

INFO

Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)

Domenica 4 maggio, ore 10.30

Erbari a colori

Laboratorio didattico in mostra per famiglie

Costo FamilyLab: 5 euro bambini + 10 euro accompagnatori, comprensivo di ingresso e attività didattica.

Domenica 4 maggio, ore 15

Tracce d’erbari d’autore

Laboratorio di stampa botanica

Costo: 50 euro a partecipante, comprensivi dei materiali.

Il biglietto di ingresso è comprensivo di:

Accesso al Castello, al parco storico e alla mostra

Accesso alle audioguide disponibili e a tutti i percorsi di visita e di visita accessibile attivi

Accesso a tutte le visite guidate “Chiedimi”, quando programmate

Orari: sabato, domenica e lunedì, dalle 10 alle 18.30. Ultimo ingresso alle ore 17.30

Informazioni

0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

www.fondazionecosso.com

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Legambiente, turismo sostenibile in montagna: al Piemonte 4 bandiere verdi e una nera

Articolo Successivo

Bivacchi, risse, droga: “Tutto è consentito al giardino Madre Teresa”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta