Una Carta che dopo 80 anni è più attuale che mai

Era il 19 dicembre del 1943 quando sei giovani attivisti nella resistenza, due provenienti dalla Valle d’Aosta (Émile Chanoux ed Ernesto Page) e quattro dalle Valli valdesi (Giorgio Peyronel, Mario
Alberto Rollier, Gustavo Malan e Osvaldo Coïsson) sottoscrissero la Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine, più nota come “Carta di Chivasso.” La Carta di Chivasso in certi versi, trova ispirazione nello scritto Per un’Europa libera e unita, conosciuto come Manifesto di Ventotene, redatto, nel 1941, da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi mentre si trovavano al confino. La Carta di Chivasso pone l’accento sulle rivendicazioni autonomiste delle popolazioni alpine che la rendono assolutamente peculiare e, appunto,
complementare rispetto al Manifesto di Ventotene. L’aggettivo “locale” viene utilizzato ben quindici volte ed è certamente il termine, non a caso, più ricorrente nel testo della Dichiarazione. L’intuizione dei redattori della Carta di Chivasso evidenzia la  stretta correlazione la dimensione locale con quella europea e di avere compreso, in anticipo e con estrema lucidità, l’importanza di coniugare il futuro assetto repubblicano dell’Italia, su base regionale, con un’organizzazione, a livello continentale, di tipo federale. L’intento principale era quello di impedire il ritorno di uno Stato accentratore e oppressore, in particolare nei confronti delle comunità locali connotate da una lingua da quelle della maggioranza della popolazione.

GD

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Piemonte: Plastic Free in azione nel weekend

Articolo Successivo

La Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio a “Carol Rama – geniale sregolatezza”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta