All’Ospedale Cottolengo il 19 giugno Open Day per la prevenzione delle malattie renali

Esami e visite gratuite per le donne

 

All’Ospedale Cottolengo di Torino (via Cottolengo 9) mercoledì 19 giugno 2024 si terrà l’Open Day per la prevenzione delle malattie renali.

 

In particolare lungo tutta la mattina saranno offerti esami delle urine gratuiti alle donne previa prenotazione all’indirizzo mail urp@ospedalecottolengo.it

 

Qualora l’esito dell’esame fosse fuori norma sarà possibile effettuare, nella stessa mattinata, una consulenza gratuita con il Nefrologo dell’Ospedale Cottolengo.

 

«Numerose malattie primitive del rene», sottolinea il nefrologo Dott. Marco Manganaro, consulente dell’Ospedale Cottolengo, «ma anche altre diffuse condizioni, quali il diabete, l’ipertensione arteriosa e l’uso protratto e senza controllo medico di farmaci potenzialmente nefrotossici, possono gradualmente compromettere le fondamentali funzioni renali. Queste patologie hanno spesso un decorso subdolo e senza sintomi; si rivelano, infatti, solo a danno renale ormai così avanzato da precludere il successo di terapie che risulterebbero invece efficaci se avviate più precocemente».

 

L’insufficienza renale, inoltre, «provoca anche un aumentato rischio di comparsa di eventi cardiovascolari sfavorevoli». Diventa dunque fondamentale il ruolo della prevenzione e della diagnosi precocedelle malattie renali.

 

«La prevenzione», evidenzia il nefrologo Dott. Manganaro, «si fonda su 8 semplici regole (riportate nell’immagine disponibile in allegato) a suo tempo individuate dalla Società Internazionale di Nefrologia (ISN) in collaborazione con la Federazione Internazionale delle Fondazioni del Rene (IFKF), e fatte proprie anche dalla Fondazione Italiana del Rene (FIR)».

«Utili e semplici ausili per una diagnosi precoce», conclude il Dott. Manganaro, «sono invece rappresentati dalla misurazione della pressione arteriosa e dall’esecuzione dell’esame delle urine per la ricerca di alterazioni quali soprattutto la presenza di albumina, di tracce di sangue, di globuli bianchi e di cilindri che possono caratterizzare l’esordio di molte nefropatie».

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Insalata di pasta alla greca ideale per il clima estivo

Articolo Successivo

Città Metropolitana: manutenzione del verde nelle scuole

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta