“Il mare oscuro della verità”, non solo noir

Lo scrittore di origini calabresi, ma torinese di adozione, Luisio Luciano Badolisani, classe ‘63 e sette libri pubblicati alle spalle, è uscito a dicembre con un nuovo romanzo pubblicato da Linea Edizioni, casa editrice padovana diretta da Lisa Marra.

Il mare oscuro della verità, a un primo approccio, potrebbe sembrare un normale romanzo, forse un noir (nella sua accezione più ampia) considerati i luoghi di ambientazione narrativa alquanto peculiari sotto l’aspetto criminale e di degrado.

Potrebbe, ma non è così. «Non voglio essere etichettato come giallista», chiarisce al riguardo Badolisani, «Scrivere gialli è divertente e continuerò a farlo sicuramente, ma vorrei avere la possibilità di esplorare altri ambiti: intimisti, sociali, esistenziali e sentimentali, perché no?».

Difatti, a una seconda e più attenta lettura, analizzando particolari passaggi, si appalesa come un testo polivalente, in cui trovano spazio diverse tematiche di natura letteraria, economica, sociologica, criminologica, financo giuridica. Di alcune se ne discute da diversi decenni, altre sono di recente attualità.


In altri termini, si può affermare che questo libro consente molteplici interpretazioni del  testo stesso da parte del lettore. Per tali motivi lo potremmo definire “un’opera aperta”, secondo la famosa definizione che fu data da Umberto Eco nell’omonimo saggio del 1962. Ecco perché l’autore intende sfuggire alle definizioni nette, preordinate, come quella di “genere letterario”, analogamente al protagonista di questo suo ultimo lavoro, il professore Adriano Terranova, che in fondo difficilmente saprà darsi un’identità di luogo precisa, dopo molti anni di lontananza dalla propria terra di origine.

Compiuta la maggiore età, a fine anni Sessanta, il protagonista viene infatti  spedito dai nonni paterni, che l’hanno adottato, a condurre la sua vita nella metropoli subalpina. Senza possibilità di scelta.

“Qui non torni nemmeno per i nostri funerali”, gli diranno, perché non vogliono che sia contaminato dalla cultura omertosa e criminale imperante nella Calabria di quegli anni,  ossia quella della ’ndrangheta. Una piaga sociale, profonda, che affligge storicamente il nostro Paese e non solo, atteso che tale organizzazione mafiosa rappresenta uno dei network criminali più potenti al mondo.

Una descrizione precisa della realtà storica e socio-economico di un territorio e delle dinamiche psicologiche dei suo abitanti, che consente, anche ai non addetti ai lavori, di comprendere perché in quella parte d’Italia alligna la “mala pianta” (metafora efficace utilizzata da Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, tra i massimi esperti di mafia calabrese nel mondo, n.d.r.). In particolare, con forza e incisività narrativa l’autore riesce a descrivere quello che il sociologo Edward C. Banfield definisce “familismo amorale”, inteso quale contesto socialmente ed economicamente arretrato, potenzialmente criminogeno, soprattutto quando impone come norma sociale l’omertà. Atteggiamento deviante che ricorre nel corso della narrazione, da cui non rimane indenne neanche il protagonista, a testimoniare la pervasività del problema.

Unica soluzione per sottrarsi all’influenza nefasta di detto condizionamento risulterà l’emigrazione forzata al Nord, scelta a lui imposta, proprio allo scopo di proteggerlo Rispetterà l’impegno di non tornare e di laurearsi, diventando un rispettabile docente liceale, ma a quale costo? Una vita, la sua, sospesa su un filo trasparente a precipizio nel vuoto: pure essendo stato amato, sente di aver vissuto senza amore. «Ho cercato di scrivere una storia di sentimenti per capire se questi possano prescindere dalle condizioni di appartenenza a un luogo, a una famiglia, a un ceto sociale», racconta l’autore, «Quello che noi proviamo, il nostro bagaglio emozionale è
strettamente correlato alla nostra storia personale».

Adriano che tornerà in Calabria dopo quarant’anni non la troverà così cambiata, ma soprattutto scoprirà delle amare verità rispetto alle sue vicende, dopo l’incontro clandestino con il suo compagno di giochi infantili, diventato un boss della criminalità organizzata, un latitante imprendibile.

Inoltre, il protagonista, dovrà fare i conti con la morte dei suoi genitori avvenuta a seguito di uno strano e alquanto misterioso incidente stradale. Lui un bimbetto in fasce fu tratto in salvo, ma il mistero dell’affidamento ai nonni sarà una delle tante questioni irrisolte della sua esistenza.

Alla fine congederà i lettori un vibrante proclama dell’autore: il contrasto alla mafia deve essere effettuato anche sul versante della cultura della legalità, diffondendola soprattutto tra le nuove generazioni. In siffatto modo Badolisani dimostra di aver interiorizzato l’insegnamento impartito dagli eroi della lotta alla mafia, tanto da inserirlo nel romanzo stesso come condizione di un possibile cambiamento della situazione in cui versa la sua terra d’origine e di aperto rifiuto alla rassegnazione.

 

Romanzo: IL MARE OSCURO DELLA VERITÀ
Autore: Luisio Luciano Badolisani
Editore: Linea Edizioni
Uscita: dicembre 2019
Pagine: 144, 15,00 euro
Prefazione: Pierluigi Granata

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Adolfo Kind, il padre dello “Ski” in Italia

Articolo Successivo

Il Carnevale di Bardonecchia Scena1312

Recenti:

La pace derisa

La pace derisa, ultima silloge poetica di Maria Grazia Minotti Beretta, è interamente ispirata dalla sua

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta