Fontana dei mesi: Gennaio e Minimalismo

Nella scorsa edizione della Fontana dei Mesi al parco del Valentino abbiamo approfondito a proposito del carro di Fetonte, in questa edizione parliamo di Minimalismo e della statua di gennaio, tenetevi forte, iniziamo!

Donald Judd, Sol LeWitt, Robert Rauschenberg, Barnett Newman, Enrico Castellani, Piero Manzoni sono nomi che ci conducono direttamente nel Minimalismo (o Minimal Art), la corrente artistica sviluppatasi negli anni Settanta del Novecento che ha una peculiarità eccezionale, coinvolgere lo spazio espositivo nell’opera stessa. Detto questo l’arte Minimal dovrebbe essere comprensibile anche agli scettici- che sono liberissimi naturalmente di continuare nel loro scetticismo-, ma in generale chi non vede niente di artistico in questo genere, potrebbe ricredersi. La sensazione di vuoto a cui talvolta il Minimalismo può condurre, dovrebbe essere ora rovesciata o rovesciabile. Per esempio le tele bianche di Rauschenberg, sapendo che sono ascritte alla Minimal Art, così come l’abbiamo definita, ossia la risposta degli artisti al bisogno di far compenetrare lo spazio esterno all’opera con quello interno all’opera, ecco ora forse le tele del texano prendono senso anche per chi considera solo che non siano disegnate. Poi, certo, possono prendere un ulteriore senso, un senso personale, possono rispondere alla motivazione che uno preferisce, si prestano a interpretazioni pseudo-psicanalitiche, insomma sono arte al di là del nostro racconto storico-artistico che le inserisce in una corrente artistica piuttosto che in un’altra. La non univocità del messaggio d’altronde è il tratto fondamentale dell’opera d’arte, caratteristica che rispecchia l’idea che ogni persona sia portatrice di un’unicità che chiede di essere vissuta e che è già presente prima di essere vissuta di fronte alla produzione artistica.

Abbiamo preso Rauschenberg tra tutti i pochi citati, dunque vediamo che talvolta di lui si dice sia un artista appartenente all’Espressionismo astratto, oppure ancora che abbia gravitato per tutta la sua carriera intorno alla Pop-art senza aderirvi mai. A parte le classificazioni per così dire tassonomiche che si fanno degli artisti, cerchiamo di capire la distanza che separa la produzione artistica di uno, dalla effettiva prima descrizione di una corrente. Come buona regola in merito si può leggere il “manifesto programmatico” oppure considerare ciò che vi si avvicina maggiormente e poi fare un raffronto. Nel caso dell’arte minimalista non abbiamo una dichiarazione da parte degli artisti che dice cosa sia la Minimal Art, però abbiamo un filosofo, Richard Wollheim, che è riuscito a produrre una sintesi efficace sul clima artistico che esisteva in Nord America e che vedeva una tendenza alla riduzione della realtà attraverso la ricerca delle strutture elementari geometriche. Wollheim parla di riduzione minimale del contenuto artistico stesso, cosa che riesce a tangere oggetti del tutto anomini come ad esempio forme e immagini mentali basilari e perciò a condurli nell’arte stessa. Wollheim ha lasciato in sospeso, a mio parere, tutte le questioni di solito fondamentali che riguardano il senso allegorico e forse sta proprio in questa mancanza il motivo del così facile scarto di un’opera Minimalista tra cliche tipo “la solita robaccia che andava di moda nei Settanta”. Eppur tuttavia Wollheim ha, a mio avviso, dato una risposta anche a questo genere di domande, quelle che riguardano il senso dell’opera, senso che nella corrente in esame non è presente per quanto riguarda qualsiasi riferimento a quello che potremmo chiamare il nostro “incubatore culturale concettualmente evoluto”, motivo per cui per lo più lo spettatore è indifferente al Minimalismo. In genere un’opera d’arte smuove affetti, sentimenti, emozioni legate al nostro vissuto socio-culturale, trascina nell’agire comunicativo in cui siamo inseriti e ci rende partecipi, attivi, agenti, comunicatori, porta sull’orlo di voler dire qual sia il proprio pensiero su quel disegno, quella statua, quella composizione; porta alla comunicazione che inizia con, “A me ricorda…”, “Ho pensato che questa statua ha un significato particolare per me, perché…”, “Anche a me piace disegnare vasi di fiori, ma quelli di Matisse sono superlativi, ah che vero artista!”. Insomma nella maggior parte delle correnti artistiche c’è qualcosa che riusciamo facilmente a riconoscere e ad agganciare al nostro vissuto quotidiano, passato, presente, futuro; tutte riescono a parlare anche di noi e a darci speranza. L’arte può dirci con evidenza che qualcun altro ha già vissuto quel momento che a viva forza strappiamo dal corso degli eventi della nostra vita per associazione o che altrimenti non riusciamo ad inserire nel flusso dei ricordi perché sembra non avere lembi per essere tessuto.

Le tele bianche oppure i cubi palindromi che spesso vediamo nella Minimal Art, mostrano il vuoto e il pieno lasciando invariato il significato, evitano i riferimenti sociali, sono scevre di linguaggio, sono afone, aliene al sistema di riferimenti affettivi di cui facciamo parte. Tenerezza, simpatia, bestialità, crudeltà, passione, accidia, sono le stesse emozioni che riconosciamo nelle opere, le stesse che danno quel vago senso di sgomento di fronte ad una testa di Arcimboldo a meno di non essere, per dire, aborigeni australiani o chessò “abitanti delle Molucche”. Chiedono al limite di ripensare a ciò attraverso cui concettualizziamo la realtà, alle forme grazie a cui riusciamo a riconoscere la casa sotto al glicine e la grotta dietro alla cascata; pensiamo dunque al Minimalismo Americano e ricordiamoci che ogni giorno avanzando, appoggiamo ad un bastone, come la statua del mese di gennaio della fontana dei dodici mesi al parco Del Valentino a Torino. Proviamo perciò a ripensare ai sentimenti che -come abbiamo detto-, normalmente proviamo per esempio di fronte ad un’opera d’arte e tentiamo dunque di ricordare quanto lasciamo indietro, metaforicamente nell’anno passato, e cosa invece portiamo con noi, nel presente. Infine pensiamo al materiale di cui è fatto il nostro sostegno; nella statua di gennaio al parco Del Valentino, si tratta banalmente di marmo e si potrebbe dire sostanzialmente di legno; nella nostra vita banalmente si tratta dell’amore, dei consigli, della cultura che condividiamo, sostanzialmente di ciò che facciamo. Buon anno a tutti!

Elettra ellie Nicodemi

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

“Specchio dei Tempi” 

Articolo Successivo

Trova borsa con denaro e gioielli e la consegna ai vigili

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta