Il clima di fiducia tra le imprese piemontesi è debole e si ripresenta la dicotomia tra manifatturiero, con previsioni più negative (anche se non si profila una recessione) e terziario, invece più ottimista. I dati sono dell’indagine congiunturale trimestrale a cura di Confindustria Piemonte. Nel comparto manifatturiero le aspettative su produzione, ordini ed export rimangono lievemente sfavorevoli, con un tasso di utilizzo degli impianti al 75%, livello elevato, e il ricorso alla cassa integrazione in crescita ma contenuto. Sono stabili gli investimenti, previsti da un quarto delle aziende e le previsioni sull’occupazione. In sofferenza tessile, automotive, metallurgia ed edilizia. Positive le prospettive per alimentare, gioielli, giocattoli. Tra le province vanno bene Cuneo, Alessandria, Novara e il Canavese. Permangono le difficoltà a Torino, Vercelli, Verbania e Biella.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
Il furto più clamoroso è quello della notte tra il 24 e il 25 agosto 2025
Nuovi impianti elettrici e idrici, una pavimentazione completamente rinnovata, interventi per migliorare l’accessibilità alle persone non
Coraggio e agonismo, forza di volontà e tecnica: l’Italiadello sci nautico da oggi scende nell’arena di
L’intervento di Mino Giachino* Caro Direttore, Dopo alcuni giorni di vacanza tra la Liguria e Bardonecchia,
A settembre 2025 in Piemonte è previsto un importante sciopero ferroviario che si svolgerà dalle 21