La produzione artistica – pittura, grafica, scultura – di Concetto Fusillo costituisce un vero archivio, come egli stesso ama dire, poiché scaturisce da una laboriosa e fruttuosa ricerca in archivi pubblici e privati divenuti intimo rifugio di uno studioso nutrito di cultura umanistica.
Spinto da viscerale desiderio mai esausto di conoscenza e assumendosi il compito di togliere dall’oblio fatti dimenticati, se ne appropria trasformandoli in occasione d’arte e concretizzandoli in pittura.
Ogni parola scritta nei documenti consultati diventa suggerimento di immagini, ogni piccolo segno o emozione scaturiti dalla lettura si trasforma in linea e colore dando vita ad uno stile particolare che unisce tradizione iconica a suggestioni d’avanguardia, ad azzardate accensioni fauve, a impalpabili rarefazioni informali e ad accenni di astrattismo.
Le opere, nate dalla curiosità di portare alla luce vari comportamenti tra il Bene e il Male durante il XVI e XVII secolo nel territorio acquese, hanno come protagonisti i preti e sono il risultato di una appassionata ricerca negli archivi della diocesi di Acqui, affrontando la dialettica esistenziale da sempre trattata da teologi, filosofi e letterati senza mai arrivare ad una regola definitiva universale.
Basta sintetizzare alcune interpretazioni per esemplificare come ogni affermazione sia inevitabilmente soggettiva: se gli stoici affermarono che le due entità sono entrambe essenziali perché se non ci fosse l’una non ci sarebbe l’altra, Platone si servì della suggestiva metafora del sole rivelatore delle cose per asserire che il Bene è l’Essere, il Male il non Essere, per sant’ Agostino è il libero arbitrio a determinare la scelta mentre per Leopardi tutto è male.
Fusillo non pretende di dare una soluzione, ciò che gli preme è dare corpo, attraverso la pittura, a persone e storie minori pressoché sconosciute riportando alla luce testimonianze, atti processuali, sentenze, credenze e aneddoti tratti dai documenti d’archivio.
Ne nasce un vivace e variegato mondo che ha per protagonisti preti pii e caritatevoli come il vescovo Pedroca incurante del contagio, morto nel curare gli appestati, o il misericordioso don Bottero che perdona chi l’ha ferito ma anche sacerdoti indegni come don Remuschio seminatore di zizzanie tra i parrocchiani e altri che agiscono per fini personali.
Più che comportamenti di male assoluto compaiono, in verità, situazioni intermedie e personaggi grotteschi: l’arciprete pauroso che si rifugia in camicia da notte sui tetti della canonica spaventato dai ladri, il prete rubagalline, l’iracondo chierico Panaro che imbraccia disinvoltamente lo schioppo, il frate zoccolante, pseudo esorcista, che inganna il popolo con filtri magici, il sacerdote che durante il carnevale balla vestito da donna, a dimostrazione che neppure il clero è esente da debolezze umane.
Si diventa spettatori di un variopinto teatrino sul cui palco sono posti in primo piano i preti intorno a cui ruota la società di quel tempo tra signorotti, contadini, ciarlatani, creduloni, feste carnevalesche, superstizioni, stregonerie e processioni senza peraltro scadere in semplici bambocciate.
Non si tratta di una facile pittura di genere, aneddotica e ripetitiva di scene popolari riprese dal vivo bensì di una pittura colta, rivelatrice di una realtà più che vista assimilata, rielaborata e indagata negli aspetti complessi, nascosti al di sotto dell’apparenza e comunicata attraverso deformazioni che si avvicinano all’espressionismo e al primitivismo.
Non essendo ininfluente il luogo in cui viene presentata la mostra, qualora vi siano legami tra questa e il tema proposto, il Museo di Moncalvo è pertinente al periodo trattato tra il XVI e XVII secolo essendo ubicato nell’ex convento delle Orsoline fatto costruire da Guglielmo Caccia, massimo esponente piemontese della pittura controriformistica.
Qui la figlia Orsola, pittrice e badessa portò avanti la scuola paterna, fedele ai dettami del Concilio di Trento che affidava agli artisti il compito di diffondere le sacre scritture in modo efficace, decoroso, comprensibile per recuperare chi si era allontanato dalla chiesa nel periodo della riforma protestante.
Nella pinacoteca infatti si possono ammirare alcuni importanti quadri, in particolare i famosi vasi di fiori a cui la “Monaca pittrice” ha dato dignità di natura morta autonoma, non semplicemente con funzione decorativa di figure religiose bensì veri e propri veicoli simbolici di propagazione di fede cattolica.
Allo stesso modo il Castello di Casale Monferrato è stato confacente alla mostra su Federico II e la scuola poetica siciliana, da me curata nel 2014, nel rievocare i rapporti politici e privati tra il Regno di Sicilia e il Monferrato grazie al matrimonio tra il “Puer Apuliae, stupor mundi” e Bianca Lancia da cui nacque Manfredi.
In questo caso Fusillo, stabilitosi da anni in Piemonte ma nativo di Lentini, patria di Jacopo, ha elaborato una” Poesia dipinta” calandosi nel fervido clima culturale federiciano per dare corpo, attraverso le immagini, ai raffinati versi dei poeti che hanno dato luogo alla prima poesia scritta in dialetto siciliano ripulito e disgrossato da venature di latino e provenzale.
Adattandosi alla squisitezza dei versi l’artista ha usato colori delicati e sognanti, linee morbide e avvolgenti allusive al desiderio d’amore cortese dell’amante che anela l’attenzione della donna descritta come “bionda più c’auro fino, di claro viso” secondo una tipologia ben definita, spesso ritrosa e inaccessibile.
Al contrario, trattando la dialettica del Bene e del Male, le tinte si fanno dissonanti in azzardati contrasti, le linee taglienti nel rivelare situazioni e stati d’animo complessi indagati nel profondo al di sotto dell’apparenza fenomenica.
In entrambi i casi Concetto Fusillo raggiunge un risultato estetico e una compiutezza d’espressione riuscendo a unire indissolubilmente contenuto e forma, gesto lavorativo e energia formante
Giuliana Romano Bussola
Museo civico di Moncalvo 6 luglio – 29 settembre A cura di A.L.E.R.A.M.O ONLUS sabato e domenica 10 -19 tel 327 7841338
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE