![](http://iltorinese.it/wp-content/uploads/2019/06/madre-8-225x300.jpg)
Ma cosa vuol dire, esattamente, “ vintage”?
Questo termine francese, ormai facente parte del lessico quotidiano, sta per “ vissuto”, e non significa semplicemente “usato” nel senso di consumato, o “di seconda mano”; si associa quindi a tutto ciò che può evocare una storia, un bagaglio di esperienze, sensazioni, aneddoti, immagini.
Per giungere a questo incantevole mercatino, dalla stupenda Piazza Vittorio Veneto attraversiamo il Ponte Vittorio Emanuele I (detto anche “ Ponte di Pietra”: lo sapevate?), il più antico dei ponti attualmente esistenti a Torino: voluto da Napoleone durante il periodo di occupazione francese della città, venne costruito tra il 1810 e il 1813, mettendo a confronto l’ingegneria piemontese con la più avanzata tecnica parigina.
Una volta giunti al di là del Po, si erge davanti ai nostri occhi, in tutto il suo splendore, la Chiesa della Gran Madre di Dio, anche definita il “ Pantheon subalpino”; infatti, proprio come il Pantheon di Roma, è un edificio a pianta circolare, raro esempio di architettura neo-classica. Venne edificata tra il 1818 ed il 1831 su progetto affidato all’ Architetto F. Bonsignore (al quale è oggi dedicata una delle vie laterali alla chiesa) per celebrare il ritorno dei Savoia a Torino nel 1814, dopo sedici anni di esilio a causa della dominazione francese. L’inaugurazione avvenne nel 1831, alla presenza di re Carlo Alberto. La chiesa sorge su un alto basamento che la pone all’altezza della piazza Castello (particolare curioso!) ed è preceduta da una scalinata che si innalza alle spalle del monumento dedicato a Vittorio Emanuele I, realizzato nel 1885. Come ornamento alla scalinata, troviamo a destra il Monumento della Religione: la religione è rappresentata simbolicamente da una donna che con una mano sostiene la croce e con l’altra indica la Bibbia retta da un angelo; a sinistra, il Monumento alla
Fede, rappresentata sempre da una donna che innalza in una mano un calice e poggia l’altra sulla Bibbia, accanto ad un angelo. Dal 1932 sotto la chiesa vi è l’ossario dei caduti nella prima guerra mondiale, oggi visitabile.
![](http://iltorinese.it/wp-content/uploads/2019/06/madre-6-225x300.jpg)
La cornice del mercato è, dunque, certamente molto suggestiva , e si fonde alla perfezione con l’atmosfera romantica delle bancarelle, tanto che, immersi tra una corsia e l’altra, sembra di aver fatto un salto indietro nel tempo ed essersi ritrovati a passeggiare tra crinoline, cappelli piumati, orologi nel taschino e baffi arrotondati.
Anche la cortesia e la gentilezza degli espositori pare di altri tempi; e, tra i tanti articoli proposti, tutti particolari e bellissimi – asciugamani di batista, modellini di velieri e stampe giapponesi, persino una stupenda collezione di coloratissimi telefoni di un tempo! – , rapiscono lo sguardo le stoffe multicolori realizzate con il cd. “ Block Printing”,tecnica di stampa su tessuto da una matrice intagliata a mano su legno (per info: Royal Jaipur, via Accademia Albertina 35/c, Torino). Bellissimi anche i gioielli e bijoux realizzati in lega francese chiamata “ Demirouge ” , composta da 67% di rame e 33% di zinco (per info: lastregagattiva@effettovintage.it ). Originalissimi anche i lavori di restauro creativo della sig.ra Rosalba Cossanetto, che recupera e ricicla oggetti in disuso e li trasforma in pezzi unici personalizzati.
![](http://iltorinese.it/wp-content/uploads/2019/06/madre-26-225x300.jpg)
Sempre in zona, merita menzione il palazzo sito tra via Lanfranchi e Via Mancini, un tempo sede della Procem, importante industria di prodotti chimici e farmaceutici, che però venne gravemente danneggiata dai bombardamenti del ’43; attualmente, lo stabile ospita l’elegante ed altamente professionale Fitness Boutique Ruràl Gym ( info@ruralgym.it ), oltre ad abitazioni signorili.
Rugiada Gambaudo
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE