La crescita dell’1,1% nel 2018, era superiore alla media nazionale. Oggi il Piemonte presenta segni di frenata e per il 2019 si prevede un aumento limitato dello 0,2%, mentre dal 2020 al 2022 dello 0,8%. Lo rileva il rapporto annuale dell’Ires sull’economia piemontese. Nonostante l’occupazione nel 2018 sia in attivo di 12 mila unità, i segnali più recenti sono negativi, in particolare la produzione industriale del primo trimestre 2019 calata a -0,4% rispetto al 2018. Scendono anche ordinativi, fatturato e utilizzo degli impianti. Vanno male soprattutto i settori auto e tessile, meglio l’alimentare, che contribuisce ai dati positivi di Cuneo e Alessandria. Secondo i ricercatori, se si vuole risalire la china occorre puntare sull’economia green.
Recenti:
Con il taglio del nastro, alla presenza del sindaco Stefano Lo Russo e dell’assessora alla Viabilità
Tutti gli eventi del Festival sono a ingresso gratuito, e aperti al pubblico con accesso libero fino a
Un intervento ai limiti dell’impossibile ha permesso di salvare la vita a un uomo di 55
Domenica 25 maggio, in Piemonte, 28 dimore aprono gratuitamente al pubblico. Undici le proprietà aperte nel
È originario di Rivoli il turista italiano di 28 anni, Michael Valentino T. Carturan, rapito e