La crescita dell’1,1% nel 2018, era superiore alla media nazionale. Oggi il Piemonte presenta segni di frenata e per il 2019 si prevede un aumento limitato dello 0,2%, mentre dal 2020 al 2022 dello 0,8%. Lo rileva il rapporto annuale dell’Ires sull’economia piemontese. Nonostante l’occupazione nel 2018 sia in attivo di 12 mila unità, i segnali più recenti sono negativi, in particolare la produzione industriale del primo trimestre 2019 calata a -0,4% rispetto al 2018. Scendono anche ordinativi, fatturato e utilizzo degli impianti. Vanno male soprattutto i settori auto e tessile, meglio l’alimentare, che contribuisce ai dati positivi di Cuneo e Alessandria. Secondo i ricercatori, se si vuole risalire la china occorre puntare sull’economia green.
Recenti:
L’onorificenza a un simbolo sportivo assoluto – conferita per il contributo all’immagine nazionale e internazionale della
E’ morto l’ operaio di origine egiziana, di 68 anni, caduto questa mattina in via Genova
L’assessore alla Cultura Chiarelli: «Il Piemonte è Torino confermano la loro vocazione culturale presentando un modello
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni . Sembra quasi incredibile che nella giornata della sua proclamazione
Mercoledì 10 settembre in Piemonte si aprirà ufficialmente l’anno scolastico 2025/2026. Sarà un avvio segnato dal