La Banca d’Italia lancia l’allarme: il Piemonte è bloccato dopo la forte crescita nel 2017 e nella prima parte del 2018, con i segnali di rallentamento nella seconda metà dell’anno. Ora l’economia piemontese si ferma e i dati più preoccupanti per il 2019 sono relativi all’export e agli investimenti. La consueta indagine sull’economia del Piemonte rileva anche che stagna secondo i primi dati, l’occupazione, dopo la crescita del 2018 dovuta in particolare alla stabilizzazione dell’elevato numero di contratti a tempo determinato. Il 2018 si era chiuso con una crescita del Pil dell’1%. Il credito alle famiglie e alle imprese è cresciuto ancora, ma l’offerta rimane selettiva e il ricorso ai canali di finanziamento non bancari è basso. Sono in aumento i mutui per l’acquisto di case, spinti dai bassi tassi.
Recenti:
Le cittadine e i cittadini di origine straniera a Torino sono il 16,63% (143.279 persone) – ha
È evaso dal carcere minorile Ferrante Aporti un diciassettenne accusato di tentato omicidio. Lo comunica l’OSAPP,
Nella notte, alla Casa Circondariale di Torino. si sono verificate tre rivolte in cinque ore, con
La Polizia di Stato ha eseguito a Torino un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal
Il Piemonte si ritrova al centro di una nuova emergenza legata alla contraffazione. Secondo l’analisi regionale

