La Banca d’Italia lancia l’allarme: il Piemonte è bloccato dopo la forte crescita nel 2017 e nella prima parte del 2018, con i segnali di rallentamento nella seconda metà dell’anno. Ora l’economia piemontese si ferma e i dati più preoccupanti per il 2019 sono relativi all’export e agli investimenti. La consueta indagine sull’economia del Piemonte rileva anche che stagna secondo i primi dati, l’occupazione, dopo la crescita del 2018 dovuta in particolare alla stabilizzazione dell’elevato numero di contratti a tempo determinato. Il 2018 si era chiuso con una crescita del Pil dell’1%. Il credito alle famiglie e alle imprese è cresciuto ancora, ma l’offerta rimane selettiva e il ricorso ai canali di finanziamento non bancari è basso. Sono in aumento i mutui per l’acquisto di case, spinti dai bassi tassi.
Recenti:
FRECCIATE Rosso e Fontana (Forza Italia) chiedono al sindaco Lo Russo di non tollerare i centri
Si apre ufficialmente la ventottesima edizione Venerdì 24 ottobre, dalle ore 18:15, Torino tornerà a brillare e
Caschi per moto, batterie e catene da neve falsi “Made in Italy”: maxi sequestro tra Torino e Milano
Migliaia di caschi per moto, poi kit e batterie per auto, catene da neve e altri
Amiat Gruppo Iren, ha effettuato un intervento straordinario di rimozione di rifiuti in un’ansa del fiume
E’ stata resa nota l’identità dell’ uomo ucciso nella notte a Collegno è Marco Veronese, di

