Giorgio De Chirico. Ritorno al futuro

Alla GAM di Torino, la “Neometafisica” di de Chirico: fra autocitazioni del passato e un suggestivo dialogo con gli emuli dell’arte contemporanea
 
Il sipario s’apre sull’“Orfeo trovatore stanco”, olio su tela del 1970, capolavoro dei cosiddetti “anni neometafisici” (1968 – 1978) che assembla in cornice molti elementi e periodi dell’opera di de Chirico, dalle “Piazze d’Italia” ai “Manichini” senz’ occhi (riferimento – secondo Maurizio Calvesi – al mito dei poeti ciechi appartenente alla tradizione dell’antica Grecia), fino agli “Archeologi” e ai “sipari teatrali” caratteristici della sua ultima pittura. Il dipinto è dunque una sorta di autoritratto ideale dell’ormai ultraottuagenario Giorgio de Chirico (Volo, Grecia, 1888 – Roma, 1978), che, messi da parte gli enigmi e i tormenti del passato – non mai tuttavia pienamente alle spalle – dialoga con i manichini della “Tristezza della primavera”, con “Il pensatore” e “Il meditatore” per arrivare fino ai giocosi colorati “ Bagni misteriosi” realizzati nel ’73 per la XV Triennale di Milano e a “Il nuotatore nel Bagno misterioso” del ’74, entrambi suggestivi d’après dei “Bagni misteriosi con cigno” del ’58, anch’esso presente in rassegna. Curata da Lorenzo Canova e Riccardo Passoni, la mostra “Giorgio de Chirico. Ritorno al futuro”, ospitata alla GAM di Torino fino al prossimo 25 agosto e promossa da Fondazione Torino Musei, GAM e Associazione Metamorfosi (in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico), assembla complessivamente un centinaio di opere, provenienti da importanti musei, enti, fondazioni e collezioni private; 48 a firma del pittore di Volo, le restanti realizzate da quella ricca generazione di artisti che, in particolare dagli anni ’60 in poi, si ispirarono alla sua opera. Di de Chirico alla GAM si rivive l’ultima sua stagione esistenziale e artistica, quella della neometafisica appunto, la più celebre e celebrata, stagione di ricerca e di rielaborazione di temi degli anni Dieci – Venti – Trenta ripensati sotto una nuova luce, attraverso il gusto di una cromia più accesa accompagnata ad atmosfere più serene, meno inquiete e perfino sottilmente ironiche, rispetto a quelle più severe e pensose della prima Metafisica. Per de Chirico, il tempo del ritorno e di una nuova partenza. Il tempo del dialogo e del confronto, intenso e vitale, con le nuove espressioni e tendenze dell’arte contemporanea italiana e internazionale. Che a lui guarda, nelle sue varie forme e cifre stilistiche, come al Maestro cui rendere omaggio quale precursore per eccellenza delle nuove Avanguardie. Capita con Andy Warhol (“Ogni volta –diceva il padre della Pop Art- che vedevo i quadri di de Chirico mi sentivo vicino a lui”), di cui la mostra presenta un’intrigante riproduzione seriale delle celebri “Muse inquietanti”; e accanto a Warhol il “museo” di Ugo Nespolo, le ricerche di Mario Schifano e il “De Chirico”, sovrapittura su lamiera dell’’88 di Mimmo Rotella, insieme al prosecutore (fra i più importanti)   della Metafisica Fabrizio Clerici e a grandi artisti internazionali come Henry Moore (suo il notevole bronzo “Nuclear Energy” del ’64), Philip Guston, Bernard e Hilla Becher. Una quarantina gli artisti omaggianti de Chirico, in un lungo percorso in cui si alternano opere di Valerio Adami, Franco Angeli, Mario Ceroli, Lucio Del Pezzo, Giosetta Fioroni, Gino Marotta, Concetto Pozzati ed Emilio Tadini. Per non dimenticare Renato Guttuso e Ruggero Savinio, con i maestri dell’Arte Povera Giulio Paolini (con la sua “Caduta nel mondo”, super omaggio a de Chirico del 2009) e Michelangelo Pistoletto, insieme alle visioni concettuali di Fabio Mauri, Claudio Parmiggiani, Luca Patella e Vettor Pisani, fino alle “ombre geometriche” di Giuseppe Uncini, agli scatti fotografici di Gianfranco Gorgoni, alle sculture di Mimmo Paladino, via via per arrivare al “mistero”dell’“Opera Ubiqua” di Gino De Dominicis, alle opere di Alessandro Mendini, ai “gladiatori” di Salvo e ai “tableaux vivants” di Luigi Ontani che in una foto in bianco e nero acquerellata fa il verso all’“Autoritratto nudo” realizzato da de Chirico nel ’45. Fra i protagonisti delle   ultime generazioni: Juan Munoz, Vanessa Beecroft e Francesco Vezzoli, che fa di Sofia Loren la statuaria protagonista di una “piazza italiana” di dechirichiana memoria. In mostra si trova anche un’animazione digitale di Maurice Owen e Russel Richards, insieme a opere delle Collezioni della GAM, firmate da Claudio Abate, Gabriele Basilico, Luigi Ghirri, Franco Fontana e Fausto Melotti. Una piccola ma preziosa sezione è riservata al tema della citazione e della copia, dove a un disegno originale di Michelangelo, proveniente da Casa Buonarroti, si affiancano i disegni di de Chirico dedicati allo studio degli affreschi della Volta della Cappella Sistina e due tele, dedicate sempre a Michelangelo, di Tano Festa, fra i primi a comprendere la forza innovativa della pittura di de Chirico in quel suo collegarsi all’arte del passato “che, nella curva del tempo,ha il potere – scrivono i curatori della mostra – di rifondare l’arte del futuro”.

Gianni Milani

***
“Giorgio de Chirico. Ritorno al futuro”
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, via Magenta 31, Torino; tel. 011/0881178 o www.gamtorino.it
Fino al 25 agosto
Orari: dal mart. alla dom. 10/18; lunedì chiuso
***
Nelle foto

– Giorgio de Chirico: “Orfeo trovatore stanco”, olio su tela, 1970
– Giorgio de Chirico: ” Bagni misteriosi”, olio su tela, 1973
– Giulio Paolini: “La caduta nel mondo”, collage su carta, 2009
– Giorgio de Chirico: “Autoritratto nudo”, olio su tela, 1945
– Luigi Ontani: “Autoritratto nudo (d’après Giorgio de Chirico”, foto b/n acquerellata, 1978
– Tano Festa: “Michelangelo according to Tano Festa n. 34”, smalti e pennarello su tela, 1967

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

BAROMETRO SULL’AFFITTO DI CASE PER VACANZA IN ITALIA

Articolo Successivo

Casa, ecco il nuovo agente immobiliare post-riforma

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta