Sono iniziate questa mattina alle 7.30 le operazioni disinnesco della bomba d’aereo, conseguenza della seconda guerra mondiale, rinvenuta nei giorni scorsi all’interno della caserma intitolata al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, in via Centallo n. 4 a Fossano.
La bomba, di fabbricazione americana, del rilevante peso di 500 libbre (equivalenti a 226,8 chilogrammi), sarebbe stata sganciata da un aereo durante un bombardamento presumibilmente avvenuto nell’estate del 1944 e sarebbe tutt’ora attiva e potenzialmente pericolosa.
Per lungo tempo occupata dalla scuola allievi Carabinieri, dalla fine del 2016 la caserma Dalla Chiesa accoglie il 32° Reggimento Genio Guastatori, reparto alle dipendenze della Brigata Alpina Taurinense, ironia della sorte specializzato proprio nella bonifica da residuati bellici e che si ritroverà adesso ad operare in casa propria.
Dovendo essere realizzati lavori di consolidamento della struttura, nelle scorse settimane sul sito fossanese era stata effettuata una ricerca preventiva di ordigni che ha portato appunto al rinvenimento della bomba da 500 libbre suddetta.
L’operazione di disinnesco coinvolte una quindicina di militari cui si aggiungeranno le Forze dell’Ordine preposte a vigilare sul rispetto delle misure prese per salvaguardare l’incolumità della popolazione. Allo scopo saranno, infatti, istituite due aree rosse: una zona di evacuazione, nei primi 400 metri dall’ordigno, dalla quale saranno allontanate le circa 300 famiglie residenti, e una seconda fascia nel raggio di 1850 metri dal centro della bomba, all’interno della quale occorrerà restare chiusi in casa e non si potrà sostare all’aperto.
L’operazione è una delle più complesse realizzate dal 32° Reggimento Genio Guastatori, che effettua una media di quattro interventi di bonifica a settimana sul territorio di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, ma generalmente su residuati bellici di minori dimensioni. Ordigni aerei di tale portata sono stati disinnescati a Torino, presso il Lingotto il 27 maggio del 2018 e presso l’aeroporto di Caselle, il 15 gennaio scorso, nonché a Valenza, sotto il ponte di ferro sul Po, il 20 gennaio sempre del 2019.
(foto archivio)
Recenti:
Riapriranno al traffico nella tarda mattinata di lunedì 28 aprile la semicarreggiata nord del sottopasso Lingotto
Il Consiglio Comunale di Volpiano, riunitosi giovedì 24 aprile 2025, si è aperto con un momento
E’ morto all’età di 90 anni Antonio Longo, titolare dello storico Caseificio Longo e pioniere del
Martedì 6 maggio alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica sia in presenza,
Un motociclista ha perso il controllo della sua moto Bmw ed è morto schiantandosi in un