La situazione forse migliorerà con le piogge di questi giorni, ma non sono mai state tanto limitate negli ultimi 50 anni, nel primo trimestre dell’anno, le risorse idriche nella metà dei bacini del Piemonte. Solo un aprile molto piovoso potrebbe ricondurre la situazione generale alla normalità in breve tempo, ma pare che non pioverà molto. L’ Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) ha rilevato che all’inizio dell’anno mancano in media 160 mm di acqua, essendone caduti 60, anziché 220. Dal mese di novembre il deficit di neve è compreso tra il 20% e il 50%, mentre il Lago Maggiore è in carenza di 200 milioni di metri cubi. Il fiume Po a Isola S.Antonio nell’alessandrino ha avuto a marzo una portata del 46% al di sotto del valore storico. Intanto è caduto quasi un metro di neve in 24 ore sulle Alpi del nord della regione mentre , a quote più basse, sono scesi fino a 100mm di pioggia.
(foto Mario Alesina)
Recenti:
Un grave episodio di violenza si è verificato questa mattina all’Istituto Superiore Romolo Zerboni di Torino.
Invimit SGR S.p.A., società interamente controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha pubblicato sul proprio
“Si restituisce centralità ai Comuni e si riattiva uno strumento atteso da molti amministratori locali e professionisti del settore”:
Sono previsti disagi anche per per chi viaggia in treno in Piemonte venerdì 23 maggio per
Le forti grandinate che da ieri sera hanno interessato il Torinese pedemontano dal Canavese al Pinerolese