La situazione forse migliorerà con le piogge di questi giorni, ma non sono mai state tanto limitate negli ultimi 50 anni, nel primo trimestre dell’anno, le risorse idriche nella metà dei bacini del Piemonte. Solo un aprile molto piovoso potrebbe ricondurre la situazione generale alla normalità in breve tempo, ma pare che non pioverà molto. L’ Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) ha rilevato che all’inizio dell’anno mancano in media 160 mm di acqua, essendone caduti 60, anziché 220. Dal mese di novembre il deficit di neve è compreso tra il 20% e il 50%, mentre il Lago Maggiore è in carenza di 200 milioni di metri cubi. Il fiume Po a Isola S.Antonio nell’alessandrino ha avuto a marzo una portata del 46% al di sotto del valore storico. Intanto è caduto quasi un metro di neve in 24 ore sulle Alpi del nord della regione mentre , a quote più basse, sono scesi fino a 100mm di pioggia.
(foto Mario Alesina)
Recenti:
Nel pomeriggio del 1° maggio il presidente della Regione Alberto Cirio si è recato in visita
La Corte d’appello di Torino ha annullato l’ordine di trattenimento nel Cpr del capoluogo nei confronti
Nel 2005, in un astronauta americano rientrato da una missione di sei mesi sulla Stazione Spaziale
Prosegue il percorso di trasformazione del sistema di raccolta dei rifiuti a Torino con l’introduzione delle
In bicicletta o in monopattino contromano, sotto i portici. Monopattinisti che viaggiano senza casco. Mezzi, di