Di Ibis
Non si sa che cosa partorirà la trattativa a oltranza fra la Lega e i 5 stelle sul Tav Torino-Lione. Una trattativa che, comunque vada a finire, ha qualcosa di surreale. Da un lato i 5 stelle contestano quello che in tutto il mondo si va facendo: cioè potenziare le linee ferroviarie veloci per spostare dalla strada alla ferrovia molto del traffico merci e passeggeri, correndo dietro a quelli che sembrano isterismi e superstizioni. Dall’altro la Lega potrebbe piegarsi a qualunque compromesso pur di stare al governo, anche in pratica snaturando l’opera che allora sì diventerebbe uno spreco.
Su tutto aleggia una analisi costi benefici ormai totalmente screditata ( basti leggere gli approfondimenti pubblicati da quotidiani come La Stampa e il Corriere della sera) che non computa fra i benefici nemmeno gli evidenti vantaggi per l’ambiente, con il consenso degli ecologisti più radicali, altro aspetto surreale della vicenda.
E Torino e il Piemonte aspettano con il fiato sospeso, perché rischiano di perdere o veder snaturata una infrastruttura vitale e sfumare migliaia i posti di lavoro nei prossimi 10 anni. Come si sa, la città sprizza salute e se lo può permettere…
Chiarite le responsabilità degli attori attualmente al governo, non si deve dimenticare che la prima intesa tra Italia e Francia risale al 1992, il primo studio di progetto è del 1996. Della Torino-Lione si parla, dunque, da quasi trent’anni. Se è una sciocchezza dire che allora è un’opera vecchia ( come può diventare vecchio un collegamento veloce che colleghi l’Europa da Ovest a Est?) però qualcuno ha la responsabilità di non averla fatta in un periodo così lungo, tanto che il Tav Torino-Lione doveva già essere in funzione. Pensiamo che il traforo del Frejus fu concluso in soli 9 anni dall’inizio dei lavori e con i mezzi di allora.
Le responsabilità sono di tanti, in primo luogo dei governi che si sono succeduti, che non erano contrari ma se ne occupavano con distratta lontananza. Il Piemonte , d’altronde , proprio in questi anni perdeva peso politico in maniera drammatica. Così si succedevano tavoli di concertazione, di studio, di ascolto, di mediazione con una minoranza esigua di popolazione contraria; così la prima società che se ne occupò “Alpetunnel” non combinò praticamente nulla ( se non dare stipendi a dirigenti delle ferrovie) e mentre la sede francese era a Chambery, quella italiana era a Roma , con una scelta che già la diceva lunga sull’attenzione a un territorio, quello della Vale di Susa , che avrebbe dovuto subito percepire i vantaggi dell’opera in materia di lavoro e investimenti, compensazioni ecc. cc. Invece nulla.
Poi arrivò il buon Virano, che a un certo punto è sembrato proprio ” menare il can per l’aia” e lo fece così bene e così a lungo che l’opera per parte italiana andò avanti a passo di lumaca. Passarono i governi regionali di Ghigo, Bresso , Cota e quelli nazionali di Centro-destra e Centro-sinistra. Ancora tavoli e ancora revisioni, così , come troppo spesso in Italia, il tav Torino-Lione è diventata una eterna incompiuta. In questo modo si è dato fiato a una minoranza rumorosa e talvolta violenta che ad oggi non avrebbe nulla da eccepire usufruendo lei stessa dei vantaggi di questa infrastruttura. La discussione ricorda quella che alla fine degli anni 70 fu fatta a Torino sulla metropolitana: con la giunta di sinistra guidata da Diego Novelli che non la volle fare agitando lo spettro della “banda del buco” e analisi costi benefici ( guarda guarda…) che bloccarono un’opera che oggi più nessuno contesta, ma che fu fatta con 20anni di ritardo. La storia non insegna nulla?
Recenti:
Nel pomeriggio del 1° maggio il presidente della Regione Alberto Cirio si è recato in visita
La Corte d’appello di Torino ha annullato l’ordine di trattenimento nel Cpr del capoluogo nei confronti
Nel 2005, in un astronauta americano rientrato da una missione di sei mesi sulla Stazione Spaziale
Prosegue il percorso di trasformazione del sistema di raccolta dei rifiuti a Torino con l’introduzione delle
In bicicletta o in monopattino contromano, sotto i portici. Monopattinisti che viaggiano senza casco. Mezzi, di