Il manicomio dei bambini

C’erano una volta i matti

Le storie spesso iniziano là dove la Storia finisce

Non tutte le storie vengono raccontate, anche se così non dovrebbe essere. Ci sono vicende che fanno paura agli autori stessi, che sono talmente brutte da non distinguersi dagli incubi notturni, eppure sono storie che vanno narrate, perché i protagonisti meritano di essere ricordati. I personaggi che popolano queste strane vicende sono “matti”,” matti veri”, c’è chi ha paura della guerra nucleare, chi si crede un Dio elettrico, chi impazzisce dalla troppa tristezza e chi, invece, perde il senno per un improvviso amore. Sono marionette grottesche di cartapesta che recitano in un piccolo teatrino chiuso al mondo, vivono bizzarre avventure rinchiusi nei manicomi che impediscono loro di osservare come la vita intanto vada avanti, lasciandoli spaventosamente indietro. I matti sono le nostre paure terrene, i nostri peccati capitali, i nostri peggiori difetti, li incolpiamo delle nostre sciagure e ci rifugiamo nel loro eccessivo gridare a squarcia gola, per non sentirci in colpa, per non averli capiti e nemmeno ascoltati. (ac)

.

7. Il manicomio dei bambini
Fino ai primi anni del Novecento le malattie dei bambini non sono separate da quelle degli adulti, solo dopo gli anni Venti la neuropsichiatria infantile viene considerata una disciplina distinta e autonoma. Nascono i primi Istituiti Medico-Psico-Pedagogici, ma i bambini in manicomio ci finiscono lo stesso. All’interno di queste orride strutture trovano segregazione, cattiva alimentazione, promiscuità, e vita malsana, tutte condizioni che fanno sorgere epidemie di tubercolosi, pleuriti e infezioni di ogni genere. Le storie dei bambini nei manicomi sono fragili e brevi, riassunte in poche parole che possiamo estrapolare dalle cartelle cliniche: “indocile”, “disobbediente”, “tendente al furto”, “insofferente alla disciplina”, “cattivo”. Spesso si tratta di creature provenienti da famiglie povere e disastrate, ultimi di dieci figli, o con padri che non sanno rispondere alle semplici domande delle infermiere.  Virginia, dieci anni, è “vivacissima, irrequieta, batte le mani, gesticola, pronuncia parole senza senso o cerca di ripetere pappagallescamente parole che ode da altri. Canticchia notte e giorno, corre per le stanze. Masturbatrice e epilettica”. La piccola muore poco tempo dopo il ricovero per tubercolosi polmonare. Adrianina, invece, è “docile”, ma “rifiuta lo studio”. Viene marchiata come “oligofrenica”. Carlo, ha cinque anni e non ha un padre, è “molto discolo, indisciplinato, con grossolane anormalità del carattere e della condotta”, per lui la diagnosi è di “ritardo mentale con difficoltà psico-motoria e disadattamento mentale”; il piccolo è da internare per mancanza di disciplina. Antonio ha otto anni, pesa 26 Kg ed è alto 126 cm. La madre sembra sana, il padre e il nonno sono alcolisti, a condannare il bambino è il fatto di essere enuretico. Il piccolo viene internato per “infantilismo emotivo e interessi prevalentemente ludici”. Onofria è più grande, ha tredici anni quando viene catturata da Villa Azzurra. È rachitica, malnutrita, presenta scoliosi dorsale, una pessima dentatura e ipotrofismo muscolare, la bambina presenta le stesse caratteristiche dei sei fratelli, ma viene internata da sola all’interno della struttura. Villa Azzurra, chiamata così per il colore delle piastrelle dei bagni, è il luogo dove i bambini anormali venivano rinchiusi. L’imponente struttura si trova al confine tra Grugliasco e Collegno, in fondo a via Lombroso; all’ingresso la scritta “Sezione medico-pedagogica” ammutolisce chiunque la guardi. C’erano anche bambini di pochi mesi che finivano al manicomio dei piccoli, provenienti da famiglie molto povere o poverissime, questo era il posto degli orfani, dei disabili in carrozzina o con handicap fisici e mentali, qui finivano i ciechi, gli ipovedenti, gli epilettici, i disturbati, nessuno dei quali veniva sostanzialmente curato. Negli anni Sessanta i pazienti di Villa Azzurra erano duecento, divisi in solo due reparti, A per i meno gravi e B per i gravissimi e irrecuperabili. Qui c’erano gli “ineducabili”, quelli con cui non era necessario perdere tempo, le infermiere si limitavano a legarli ai letti o ai termosifoni, quando c’era bel tempo li legavano fuori, ai cancelli, agli alberi, alle inferriate, alle panchine o dovunque ci fosse un appiglio per immobilizzarli. Non si rimaneva per sempre a Villa Azzurra, una volta compiuti i quattordici anni potevano succedere due cose, o i ragazzi facevano ritorno alle famiglie o venivano trasportati in altri istituti, affidati al centro di addestramento professionale Lombroso o all’istituto penale minorile Ferrante Aporti; altrimenti il destino avrebbe potuto condurre quei piccoli alienati al reparto 10 di Collegno, dove li aspettava solo l’annientamento totale dell’individuo.C’è una data simbolica per tutto, quella che segna ufficialmente gli orrori di Villa Azzurra, ed è il 1964, quando il dottor Giorgio Coda viene nominato responsabile della struttura. L’uomo è soprannominato dai suoi pazienti “L’elettricista”, incute timore, spavento, è fedele al principio per cui “il bambino ama solo chi rispetta”, impartisce lezioni attraverso l’uso smodato degli elettroshock, soprattutto nei confronti di quelli che si fanno la pipì addosso durante la notte. Il metodo che usa per risolvere il problema della masturbazione è il “massaggio lombo-pubico”, una delle varianti dell’elettroshock a basso voltaggio con una scossa prolungata, tale da non far perdere conoscenza al piccolo paziente, ma da provocargli dei dolori insopportabili per 20-30 secondi. Il dottore organizza anche degli incontri di box fra ragazzi, perché sostiene siano utili per incanalare e scaricare l’aggressività, i round durano tre minuti, durante i quali i fanciulli possono imparare la dura legge della sopravvivenza: vincere o essere sconfitti. Giorgio Coda nasce a Torino il 21 gennaio 1924, nel 1944 si arruola nell’esercito di Salò, lo appassiona la retorica del fatalismo e lo sprezzo del pericolo, ideali a cui non sono estranei né l’educazione familiare, né quella scuola di regime. Nel 1948 si laurea in medicina con una tesi in antropologia criminale, a fine anno entra a Collegno nel reparto del professor Guido Treves, uno dei padri dell’elettroshock in Italia. A trentanove anni, Coda ottiene la libera docenza in psichiatria presso l’Università di Torino, nel 1964 viene promosso vicedirettore di Villa Azzurra. Diventa consulente del Provveditorato agli studi e giudice onorario del Tribunale per i minorenni. Giorgio, molto stimato negli ambienti accademici e nella buona società torinese, viene descritto come medico garbato, spiritoso, di modi salottieri. Pare non risultare a nessuno che egli utilizzi gli elettroshock per curare i suoi pazienti. Il 14 dicembre 1970 il giudice istruttore del Tribunale di Torino riceve un esposto dell’ALMM (Associazione Lotta contro le Malattie Mentali): è il primo atto di accusa contro Giorgio Coda. Si tratta di due pagine di denuncia, alle quali sono allegati sei foglietti di testimonianze, raccolti dalla Commissione di tutela dei diritti dei ricoverati che alcuni mesi prima operava all’interno del manicomio di Collegno. Giorgio Coda è accusato di aver commesso violenze nel periodo in cui prestava servizio a Collegno e poi a Villa Azzurra, si sostiene che utilizzasse gli elettroshock transcranici e lombo-pubici a scopo punitivo e sadico, e non per fini terapeutici.  Il 12 luglio 1974 viene riconosciuto colpevole dal Tribunale di Torino, condannato per maltrattamenti a cinque anni di prigione, all’interdizione perpetua dai pubblici uffici e all’interdizione per cinque anni dalla professione medica. Durante il processo per la prima volta i malati di mente non solo hanno la parola, ma sono ascoltati e presi in considerazione. Coda riesce a farla franca, grazie ad un cavillo giuridico che porta all’annullamento della sentenza di primo grado con la possibilità di avvalersi della prescrizione. Viene amnistiato per i fatti di Villa Azzurra. Il suo rimane l’unico caso in Italia di uno psichiatra incriminato e condannato per maltrattamento dei malati di mente di Collegno. Il 2 dicembre 1977, un “commando” di Prima Linea irrompe nello studio di Coda, di via Goffredo Casalis, lo incatena al termosifone e lo “giustizia” con tre colpi di pistola alle spalle e alle gambe, che gli recidono un’arteria e gli frantumano un ginocchio. Al collo gli viene appeso un cartello su cui è scritto: “il proletariato non perdona i propri torturatori”. Coda però non muore, non viene radiato dall’Ordine e conclude la sua carriera come medico di famiglia a Rivoli. Certi crimini non spetta agli uomini giudicarli.

Alessia Cagnotto

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

Le scienziate dei dati

Articolo Successivo

Il salotto sabaudo

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta