 Il portavoce della Commissione Europea non esclude di dover fare richiesta  all’Italia dei contributi già versati per la Tav. E aggiunge  che, se i fondi non sono impiegati, potrebbero “essere allocati ad altri progetti europei”. L’Ue ribadisce la posizione sulle incertezze nella realizzazione della Torino-Lione sottolineando che “L’ attuale analisi costi-benefici non è stata richiesta dalla Commissione”, ed era stata presentata già nel 2015.  Il ministro Toninelli risponde via Twitter che l’analisi costi benefici “è stata decisa da un Governo sovrano che vuole spendere al meglio i fondi pubblici. L’Ue stia tranquilla e tra pochi giorni avrà tutta la documentazione”.
Il portavoce della Commissione Europea non esclude di dover fare richiesta  all’Italia dei contributi già versati per la Tav. E aggiunge  che, se i fondi non sono impiegati, potrebbero “essere allocati ad altri progetti europei”. L’Ue ribadisce la posizione sulle incertezze nella realizzazione della Torino-Lione sottolineando che “L’ attuale analisi costi-benefici non è stata richiesta dalla Commissione”, ed era stata presentata già nel 2015.  Il ministro Toninelli risponde via Twitter che l’analisi costi benefici “è stata decisa da un Governo sovrano che vuole spendere al meglio i fondi pubblici. L’Ue stia tranquilla e tra pochi giorni avrà tutta la documentazione”.
Recenti:
Dalla Regione oltre 20 milioni di euro ai Comuni per progetti di rigenerazione urbana, riqualificazione e sostenibilità La
Rigenerazione urbana Aurora – Barriera di Milano: pubblicato il bando per il progetto di fattibilità
Prosegue il suo iter l’ambizioso progetto destinato a trasformare Aurora e Barriera di Milano attraverso interventi
The Others Art Fair è giunta alla sua quattordicesima edizione e annuncia i 57 espositori che
Torino torna protagonista dell’arte contemporanea con la Art Week 2025, una settimana che trasforma la città
Il giovaneAlex Cotoia è stato assolto in via definitiva dopo che la procura generale della corte
 
                    

 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
