Sono una settantina gli incendi boschivi divampati in Piemonte dal 30 dicembre, quando dalla Regione è stato dichiarato lo stato di massima pericolosità. In tutto 180 i mezzi del sistema antincendi e 507 i volontari del corpo Aib impiegati. Il vento di foehn di queste ore nelle vallate alpine e il rialzo delle temperature ha favorito il propagarsi delle fiamme. Nel Torinese incendi estesi a a Corio e Coazze, che da ieri stanno impegnando Aib e Vigili del Fuoco. La Protezione civile regionale monitora la situazione e ha attivato il proprio servizio di elicotteri e la Sala Operativa Unificata Permanente presso la direzione regionale dei Vigili del fuoco.
Recenti:
Domenica 27 luglio – Anas (Società del Gruppo FS) ha potenziato l’impegno del personale su tutto
L’autostrada Torino-Bardonecchia oggi è stata chiusa all’altezza del cantiere dell’autoporto di San Didero. Un nutrito gruppo
Quasi 300 progetti e nel 2024 sul territorio piemontese a cura della Regione La scuola rappresenta
Domenica 27 luglio e domenica 3 agosto 2025, la metropolitana sarà interessata da interventi di manutenzione
La meeting industry a Torino e in Piemonte segue il trend nazionale, confermando nel 2024 la