La sorveglianza speciale per i cinque anarchici e antagonisti torinesi che in Siria combattevano insieme con le milizie curde dello Ypg contro l’Isis “prescinde, secondo il dettato della legge, dalla natura politica del gruppo che ha operato l’addestramento” militare. Lo scrive la procura di Torino in un comunicato nel quale sottolinea di avere “proposto una sorveglianza su giovani” in quanto questi avevano in Italia precedenti per episodi di violenza legati a fatti politici.
Recenti:
La Regione Piemonte offre contributi ai Comuni e Province per la rimozione di amianto da edifici
Venerdì 4 luglio sarà il “Frassati Day”: saranno trascorsi esattamente 100 anni dalla morte del beato
Santena – Caffè Vergnano è il Caffè Ufficiale di Milano Cortina 2026, grazie all’accordo di distribuzione
A poche ore dalla devastante esplosione che ha colpito il palazzo di via Nizza 389, nel
L’Amministratore Delegato di Anas (Gruppo FS Italiane), Claudio Andrea Gemme, ha nominato i nuovi Direttori e