Pietro Caramelli, Francesco Cesario, Stefano Cicerone, Andrea Marazzi, Matteo Martino, Luca Morino e Federico Primavera – della scuola di musica elettronica guidata da Stefano Bassanese del Conservatorio statale di musica “G. Verdi” di Torino – hanno vinto il XIII Premio Nazionale delle Arti, sezione Musica elettronica, nella categoria D “Realizzazioni e interpretazioni di opere del repertorio storico elettroacustico” con l’interpretazione di Acustica di Maurizio Kagel (1968-70). La qualificatissima giuria era formata da: Barry Truax, David Pirrò e Alvise Vidolin. Nell’ambito della medesima iniziativa si segnala anche l’accesso alla finale, nella categoria C – Opere originali audio-video, di Matteo Marson con Chora.
Recenti:
Malinconica e borghese, Torino è una cartolina d’altri tempi che non accetta di piegarsi all’estetica
TORINO CITTA’ DEL CINEMA, DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE VIDEO PIEMONTE – Intervista a Paola
A cura di piemonteitalia.eu Le nuove esigenze culturali e sociali dell’emergente borghesia albese contribuiscono a rendere
Arles, dal 7 luglio al 5 ottobre 2025 CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia è
A cura di Piemonteitalia.eu Edificato su progetto di Giuseppe Oliverio, dopo la demolizione del Teatro Morelli,