Pietro Caramelli, Francesco Cesario, Stefano Cicerone, Andrea Marazzi, Matteo Martino, Luca Morino e Federico Primavera – della scuola di musica elettronica guidata da Stefano Bassanese del Conservatorio statale di musica “G. Verdi” di Torino – hanno vinto il XIII Premio Nazionale delle Arti, sezione Musica elettronica, nella categoria D “Realizzazioni e interpretazioni di opere del repertorio storico elettroacustico” con l’interpretazione di Acustica di Maurizio Kagel (1968-70). La qualificatissima giuria era formata da: Barry Truax, David Pirrò e Alvise Vidolin. Nell’ambito della medesima iniziativa si segnala anche l’accesso alla finale, nella categoria C – Opere originali audio-video, di Matteo Marson con Chora.
Recenti:
Si apre ufficialmente la ventottesima edizione Venerdì 24 ottobre, dalle ore 18:15, Torino tornerà a brillare e
Si tratta dello stesso Giorgio Griffa e Simon Starling, visitabili fino al 22 gennaio 2026 La
Al Museo del Cinema, sino al 22 febbraio Un angolo al piano zero della Mole come
Di Franco Antonicelli, con la regia di Giulio Graglia Dopo il grande successo ottenuto la
in una sinfonia senza tempo…” In principio furono i manga, i fumetti provenienti dal Giappone come
