Ora, a smentire un recente studio che aveva valutato come “tarocche” la maggior parte delle macchie di sangue sul sacro lino, una nuova ricerca italiana sostiene che il sangue presente sulla Sindone è vero e appartiene a una persona torturata. Sangue che è rosso e non marrone, così come dovrebbe essere un sangue antico, in quanto il telo sarebbe stato esposto alla luce ultravioletta, che ne ha alterato il colore originale. La ricerca è stata pubblicata su Applied Optics, ed è coordinata da Paolo Di Lazzaro, dell’Enea, vicedirettore del Centro Internazionale di Sindonologia. Dallo studio emerge che nel sangue del telo è presente la metaemoglobina, sostanza frutto della degradazione dell’emoglobina fortemente ossidata e invecchiata. Ciò confermerebbe che si tratta di sangue antico e ricco di bilirubina, presente nelle persone percosse violentemente.
Recenti:
Sono stati presentati al Museo A come Ambiente, alla presenza del sindaco Stefano Lo Russo e
“Attorno all’una di notte, un detenuto di origine colombiana ristretto nella Casa Circondariale di Alessandria “Cantiello
Presentazione: martedì 20 maggio ore 11,30 Palazzo Civico di Torino, piazza Palazzo di Città, 1
Provvedimenti insufficienti – ancora troppi danni per la fauna selvatica nelle campagne piemontesi: cinghiali, caprioli e
Erano in 200 circa i manifestanti Pro Pal che per ricordare i 77 anni dalla Nakba,