I piemontesi impazziscono per il gelato. Nel 2017, infatti, hanno speso per i gelati 155 milioni di euro. I torinesi, compresi nella cifra, 81,5 milioni. Sono dati rilevati da Confartigianato, secondo la quale il 77% delle gelaterie della regione sono imprese artigiane: ben 677 su 879. La nostra regione è al quarto posto in Italia per il consumo di gelati, con l’8,5% del totale, dopo Lombardia, Lazio e Veneto. Torino è tredicesima tra le maggiori province che contano almeno 100 gelaterie. Nell’estate del 2018 l’indice dei prezzi dei gelati in Italia è sceso del 2,2%, è invece stazionario nell’Euro zona.
Recenti:
Il “Bosco del Vaj” ricopre il versante esposto a nord del Bric del Vaj, uno dei
Una caratteristica importante dei valori personali consiste nel fatto che essi sono assolutamente soggettivi e individuali,
Una deliziosa variante vegetariana della tradizionale pasta al forno. Senza pomodoro, ma ugualmente ricca di sapore.
Costruita durante il XIII secolo, contemporaneamente alla fondazione della città, la chiesa è il monumento più
SCOPRI – TO ALLA SCOPERTA DI TORINO Torino è una città che conosce bene l’arte del