RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – A seguito delle verifiche specialistiche che sono in corso sugli edifici comunali, in particolare su quelli scolastici, e a seguito della relazione conclusiva della ditta incaricata, sono emerse potenziali criticità causate da un difetto strutturale sulla scuola Romero di via Guarini n.19 a Venaria Reale. Tali criticità non garantiscono l’incolumità dei fruitori della struttura. In base alla valutazione degli esiti della verifica della struttura della scuola, sabato 21 luglio, il sindaco Roberto Falcone ha provveduto a firmare l’ordinanza per l’inagibilità temporanea dell’edificio. Il Settore Lavori Pubblici, rimodulando una delle progettazioni in corso, finanziate con il Bando Periferie, si è preventivamente attivato per poter inserire d’ urgenza anche questi lavori di messa in sicurezza, che occuperanno presumibilmente tutto il prossimo anno scolastico. In accordo con la Direzione scolastica, le classi coinvolte saranno spostate temporaneamente presso i locali di altri plessi secondo le modalità che sono state accuratamente individuate e illustrate nella riunione di ieri, 25 luglio, alla presenza dei rappresentanti dei genitori, dei docenti e del personale: le classi V e le classi IV saranno ospitate alla Don Milani e le restanti sei classi alla scuola Gramsci. Ulteriori dettagli sull’organizzazione saranno diffusi in accordo con la Direzione scolastica esclusivamente tramite comunicazioni ufficiali del Comune e dell’Istituto comprensivo. Il sindaco Roberto Falcone dichiara «La sicurezza viene prima di ogni cosa e in quest’ottica stiamo gestendo l’emergenza, e i disagi che ne deriveranno, con efficienza. Questo grazie alla collaborazione dei settori, della partecipata, della Direzione scolastica e soprattutto grazie alla pazienza delle famiglie. È doloroso chiudere una scuola – ha proseguito il sindaco -, ma in questi tre anni non ci siamo mai voltati dall’altra parte e abbiamo sempre anteposto sicurezza dei nostri ragazzi e manutenzione delle scuole a opere che probabilmente sarebbero state più visibili». L’assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Roccasalva afferma «Criticità come queste vengono affrontate all’interno di un lavoro responsabile e sistematico che, visto lo stato degli edifici comunali e grazie alla capacità di intercettare fondi esterni alle nostre risorse, abbiamo impostato fin da subito con verifiche periodiche che portano alla rilevazione preventiva dei problemi. Questo ci consente di intervenire su due fronti: da una parte i problemi strutturali che vengono risolti alla radice con un piano tanto ampio quanto preciso; dall’altra le emergenze come questa, che vengono gestite prontamente all’interno delle progettazioni degli appalti definiti nel Piano triennale dei Lavori Pubblici. Non è la prima volta che l’assessorato deve affrontare una emergenza relativa agli edifici pubblici, fin da quando ci siamo insediati ci sono state sottoposte scelte difficili relativamente a potenziali rischi per l’incolumità degli studenti e le stiamo affrontando con tutte le frecce al nostro arco, definendo per la prima volta le priorità».
Recenti:
Sabato 8 novembre tornerà a Quincinetto uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno canavesano, la Fiera Autunnale del Bestiame, nel cui
Domenica 9 novembre a Mappano torna l’appuntamento sportivo “Corri con Samuele”, organizzato dall’associazione “Il Sogno di Samuele” e dall’Atletica
Martedì 28 ottobre, a partire dalle ore 17, il Museo dell’Automobile di Torino ospiterà l’incontro dedicato a “Le 1.000 Imprese Best Performer
“CONTRO LA PROROGA ILLEGITTIMA” “Questa mattina abbiamo voluto effettuare un sopralluogo con i cittadini in via
John Elkann, a fronte dell’esito della vicenda giudiziaria dei 183 milioni di euro di frode fiscale
