Il celebre organo della sala del Conservatorio Giuseppe Verdì, con quattro tastiere a trasmissione elettro-pneumatica, sarà presto restaurato. Lo strumento del 1934, opera della ditta Tamburini di Crema, collocato nell’edificio di piazza Bodoni sarà completamente revisionato. I lavori si rendono improcrastinabili a seguito, del cedimento – tre anni fa – di una delle cento canne in lega di stagno e piombo che lo compongono. La Giunta della Città di Torino, su proposta dell’assessora alla cultura Francesca Leon, ha infatti deliberato il contributo di 87mila euro a favore dell’istituzione statale, il cui edificio è di proprietà comunale.“Si tratta di un intervento importante per ridare al più presto sonorità a questo strumento monumentale ed è concreta testimonianza dell’attenzione che riserviamo alla cura del patrimonio artistico cittadino – sottolinea Francesca Leon, a commento della decisione assunta questa mattina -. Siamo lieti quindi di poter contribuire a preservare uno strumento significativo e indispensabile sia sotto il profilo didattico, sia sotto quello concertistico”. “Sono molto soddisfatto del contributo concesso dall’Amministrazione comunale al Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi – dichiara Marco Zuccarini a nome suo, del Presidente e di tutti i colleghi -. Si tratta di un atto importante e prezioso, che consente di restituire alla città e al Conservatorio stesso la piena funzionalità di uno strumento storico e di grande pregio. L’intervento permetterà alla nostra istituzione di continuare a essere un punto di riferimento culturale per la città”.
Recenti:
Da martedì 18, nel teatro Marcidofilm Era il giugno del 1985, quarant’anni fa, tondi tondi. Tutt’altra
A cura di piemonteitalia.eu Adagiata sulla riva del Tanaro e sulle colline del Monferrato, Asti è una cittadina
Al Circolo dei lettori Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
A cura di piemonteitalia.eu Leggi l’articolo 👇 https://www.piemonteitalia.eu/it/natura/parchi-e-riserve-naturali/grotta-dei-dossi Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
EDITORIALE C’è un dettaglio che colpisce, nelle parole di papa Leone XIV davanti a oltre cento
