Alitalia non opererà più sulla “storica” tratta Torino-Napoli dal primo giugno, cancellando le 15 frequenze settimanali con cui da più di 30 anni collegava le due città. La Sagat, società che gestisce l’aeroporto Caselle, afferma che si tratta di una “scelta incomprensibile. Ci siamo messi subito al lavoro con l’aeroporto di Napoli per favorire l’ingresso di nuove compagnie interessate a servire questo grande bacino d’utenza”. Napoli, ha registrato 276.154 passeggeri nel 2017, ed è la quarta destinazione dell’Aeroporto di Torino, in crescita del 16% rispetto al 2016. Blue Air ha già aumentato la propria offerta di voli, da 13 a 16 frequenze settimanali, e dal 3 settembre EasyJet opererà 7 frequenze a settimana.
Recenti:
FRECCIATE In Italia sono oltre sette milioni le persone che si prendono cura, gratis e senza
Con l’inizio dell’anno scolastico 2025-2026, prende il via la nuova edizione dei tradizionali concorsi rivolti agli
Caro direttore, scrivo a Lei e ai suoi lettori questa lettera per manifestare in primis la
Giovanni Rosso (Presidente Autotrasporto di Confartigianato Imprese Piemonte): “La manutenzione deve essere fatta, ma non possiamo, per
Torino è una città strana… ricchissima di storia, ha un passato che coinvolge in pieno la