Circa 1 metro e mezzo di neve fresca, spessore al suolo di 4 metri, a quota 2.000-2.500. Siamo in primavera ma sulle montagne del Piemonte è come se fosse inverno: è allarme per il pericolo valanghe. Il rischio indicato dal bollettino di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) è “forte” , a livello 4 su una scala che va fino a 5. Sono attese valanghe di medie dimensioni e anche grandi valanghe che potrebbero interessare le zone di fondovalle. Le escursioni vanno limitate e si richiede una grande capacità di valutazione delle condizioni locali. A Sestriere sono caduti complessivamente, in media, 10 metri di neve dall’ inizio dell’inverno.
Recenti:
Giachino: “spiega bene il Declino economico della nostra Città” Premesso che governare una Città, una Regione
Torino capitale del cinema d’animazione, degli effetti speciali a cui Hollywood dà sempre più spazio e
La seconda Commissione del Consiglio regionale, presieduta da Mauro Fava, ha svolto l’audizione di ITP S.p.A.
Nella prima mattinata del 6 ottobre 2025, a conclusione delle indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia
Al via lunedì 13 ottobre la fase di pre-esercizio della nuova Zona a Traffico Limitato (ZTL)