Un po’ come nella commedia noir “Metti la nonna in frigo” riscuoteva mensilmente la pensione della nonna morta ormai da diversi anni. Ma la Guardia di Finanza di Torino lo ha scoperto e ha denunciato un quarantenne torinese che aveva sempre omesso di comunicare la scomparsa dell’anziana avvenuta 10 anni fa, continuando a incassare circa 1.800 euro dallo Stato. Ora è accusato di indebita percezione di erogazioni di denaro e nei suoi confronti è stato disposto il blocco dei conti correnti, per oltre 50 mila euro e il sequestro di un immobile a lui intestato. Il quarantenne è senza occupazione fissa e ama viaggiare, la presunta truffa ai danni dello Stato ammonta a circa 210 mila euro
Recenti:
Un soffio ti può salvare la vita: è la campagna di sensibilizzazione della Fondazione Specchio dei
Il teatro Stabile di Torino-teatro Nazionale condivide con la città l’anniversario dei settanta anni dalla sua
Domenica 25 maggio 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Metrologia, che celebra il 150° anniversario
Candidature entro giovedì 5 giugno Aperte le selezioni per la ventunesima edizione del riconoscimento che mira
Domenica 25 maggio 2025 al mattino si terrà la manifestazione podistica non competitiva organizzata dall’Unione