In Valle di Susa, grazie alle abbondanti nevicate invernali e’ scongiurata la siccità del secondo semestre 2017. Gli esperti che hanno preso parte al programma Snow water equivalent lo hanno potuto verificare scavando un centinaio di trincee nella neve a quote comprese tra i 1.300 e i 1.800 metri di altitudine sopra Bardonecchia. Lo spessore medio della neve invernale e’ di 1 metro e 69 cm ovvero 335 chili al metro cubo e l’altezza di 0.55 metri di acqua. Sono intervenuti nelle misurazioni operatori di 21 squadre di Arpa di Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Veneto, e uomini dell’Esercito, del Corpo Forestale della Valle d’Aosta e delle società Enel, Iren Energia, A2a. In Valle di Susa, dunque, nei prossimi mesi ci sarà acqua bbondante.
Recenti:
Da lunedì 11 agosto a sabato 23 agosto entra in vigore la sospensione del pagamento della sosta nelle
A Torino i timori per l’aggravarsi della crisi del settore automotive e per il futuro di
“La vera forza dell’Europa non si misura sul terreno della ritorsione commerciale, ma nella capacità di
Negli ultimi mesi, in Barriera, Aurora e Porta Palazzo a Torino si sono verificati diversi episodi
Mercoledì l’assessore al Verde Pubblico Francesco Tresso, il Presidente dell’Associazione Amici della Piazza Maria Teresa