In Piemonte sono sono in aumento i contratti di apprendistato per i giovani under 30 in Piemonte. Erano 23.194 nel 2017 (il 22,2% in più del 2016), invece nel primi due mesi del 2018 l’incremento sull’analogo periodo dell’anno precedente è del 30%. Il saldo positivo è dovuto alla semplificazione normativa e alla nuova disciplina regionale della materia. L’assessore regionale al Lavoro, Gianna Pentenero, ha reso nota la situazione in occasione della presentazione di “Alpprentissage (AlpTis)”, il progetto biennale di Unioncamere Piemonte e della Camera regionale dell’Auvergne-Rhone-Alpes, cofinanziato dal programma “Erasmus +” dell’Unione Europea. L’obiettivo è aumentare la diffusione di questo strumento contrattuale ancora poco utilizzato dalle pmi italiane e francesi, anche se in Piemonte questa tendenza sembra essere ormai invertita. Nella nostra regione l’apprendistato rappresenta infatti la quarta tipologia di contratto più utilizzato (8%), dopo tempo determinato (38,2%), somministrazione (32,7%) e lavoro intermittente (8,4%). “La Regione Piemonte – spiega Pentenero – è sempre stata una delle più attive nel promuovere l’apprendistato, un tipo di contratto che intende sostenere in modo innovativo la formazione dei giovani e favorire la transizione dal mondo dell’istruzione a quello delle imprese. Per questo abbiamo deciso di collaborare con Unioncamere Piemonte per avviare una comunicazione istituzionale mirata a diffondere la conoscenza di questa forma contrattuale e dei suoi vantaggi, in particolare fra le piccole e medie imprese”. Unioncamere ha anche attivato il sito www.piemonte.apprendilavoro.it e, in collaborazione con la Regione Piemonte, è in programma anche un ciclo di presentazioni locali dirette alle imprese, organizzate presso le Camere di commercio. Questo il calendario: Alessandria 5 aprile, Asti 10 maggio, Biella 29 maggio, Cuneo 20 aprile, Novara 24 maggio, Torino 23 maggio, Verbania 18 maggio, Vercelli 8 maggio.
Recenti:
Emerso anche il nome dello storico bar Norman Questa mattina la Guardia di finanza di Torino,
Un’indagine compiuta da Compare The Market ha analizzato in tutto il mondo le città che stanno
All’apertura del nuovo anno scolastico il vicepresidente e assessore all’Istruzione Elena Chiorino ricorda che tra il 2018 e il 2024 in
Mercoledì 10 settembre in Piemonte si apre ufficialmente l’anno scolastico 2025/2026. Sarà un avvio segnato dal
Dal 26 al 28 settembre 2025 Torino tornerà a essere la capitale italiana dei motori con