Così da trovare la forza di vedere

Racconta e denuncia, Fatma Bucak. E le due azioni vivono nelle sue opere in perfetta simbiosi. Con il poetico recupero di memorie che paiono illuderci sulla possibilità (forse non del tutto perduta) di spazi ancora possibili per la redenzione umana e, di contro, la rabbiosa violenza e resistenza, ai limiti di incontenibili pazzie, contro i soprusi e le spietate repressioni di cui si nutrono nella realtà alcune voragini del genere umano

.

L’ARTE COME DENUNCIA SOCIALE E POLITICA NELLE OPERE ESPOSTE ALLA TORINESE FONDAZIONE MERZ. FINO AL 20 MAGGIO

.

Racconta e denuncia, Fatma Bucak. E le due azioni vivono nelle sue opere in perfetta simbiosi. Con il poetico recupero di memorie che paiono illuderci sulla possibilità (forse non del tutto perduta) di spazi ancora possibili per la redenzione umana e, di contro, la rabbiosa violenza e resistenza, ai limiti di incontenibili pazzie, contro i soprusi e le spietate repressioni di cui si nutrono nella realtà alcune voragini del genere umano. Voragini, mondi neppur troppo lontani. Ma spesso invisibili. Perché spesso non si vogliono o non si possono vedere. E conoscere e capire. Di qui il titolo esortativo affidato in lingua inglese alla mostra, organizzata dalla Fondazione Merz in collaborazione con la Fondazione Sardi per l’Arte: “So as to find the strenght to see” ovvero “Così da trovare la forza di vedere”. Progetto espositivo inedito e curato da Lisa Parola con Maria Centonze, si tratta della prima grande rassegna in uno spazio museale italiano dell’artista turca (formatasi fra Istanbul, Torino con studi all’Accademia Albertina e Londra) Fatma Bucak, che nelle sale della Fondazione di via Limone, a Torino, espone lavori fotografici, sonori, opere grafiche, video performativi e scultorei, alcuni realizzati appositamente per l’occasione. Suggestivo in proposito il lavoro site-specific che apre proprio il percorso espositivo. Il titolo è ” Enduring nature of thoughts”. Di fronte ci troviamo decine di catini smaltati posti a terra con logico rigore; tutt’intorno, il suono costante e amplificato di gocce che cadono e “sembrano alludere ad una serie di perdite invisibili”. Oggetti e suoni ossessivi nel loro costante e ansiogeno ripetersi. Che straniano dalla realtà. Presenze che includono e alludono, a un tempo, a dolorosi stati d’assenza. E l’iter prosegue con immagini e performance che diventano “voce di cronache dimenticate, narrazioni di pensieri inespressi, riesame delle ‘individualità’ escluse dalla Storia, di minoranze politiche o etniche, di strutture socio-culturali in opposizione al Potere”.

***

Sono i temi con cui si raffronta costantemente l’opera della Bucak, nata nel sud della Turchia – vicino al confine con la Siria – di appartenenza alla minoranza curda e dunque portatrice di una gravosa storia personale che profondamente incide sulla sua formazione poetica. In “Omne vivum ex ovo”, una donna in tunica bianca e a piedi nudi su macerie indefinite e indefinibili, infila uova nei buchi di mattoni distrutti: il tempo è immobile, tutto è fermo e silente nella tragicità di una guerra che si nutre di fragilità e pazzia, di cose di sogni di attese che svaniscono nel tempo di un nanosecondo. Ma possono rivivere in una sorta di big bang, quale sembra voler raccontare il video “Four ages of womann: Fall”, girato su una collinetta di terra rossa dove a tratti compare e scompare una donna nuda (la stessa di prima?) intenta a scagliare pietre in totale solitudine contro un nemico invisibile, come se decidesse di riemergere dall’azzeramento del paesaggio, per reinventarsi e riscrivere al femminile la propria storia. E dalle guerre la riflessione su confini e migrazioni. In “Damascus Rose”, un centinaio di piante di rose di Damasco– fra le varietà più antiche, oggi a rischio di estinzione per la fuga dei coltivatori a causa della guerra civile- trasportate dalla Siria a Torino, vengono innestate e coltivate in un letto di terra, con la speranza che mettano radici e crescano. La stessa di milioni di rifugiati siriani e un rimando, che addolora, al bisogno di appartenenza e origine. Ma ancor più straziante è il racconto di annullamento della memoria e delle storie individuali contenuto in “342 names”, litografie dedicate alle vittime di sparizione forzata in Turchia a seguito del colpo di stato militare del 1980, i cui nomi vengono sovrapposti l’uno sull’altro, fino a diventare macchie illeggibili. Pasticci grafici. Nomi innominabili, storie senza storia, vite senza vita. Pozzo di incredibile dolore anche le 117 lastre di zinco (“Fantasies of violence”) visibili fronte e retro sulle quali sono incisi segni astratti che riportano immagini di violenza frutto di un’attenta ricerca compiuta dall’artista su giornali internazionali di Turchia, Europa e America. Immagini interrotte dall’astrazione dei segni. Cristallizzate nell’essenzialità di forme che ancor più evidenziano (sul retro compare la narrazione letteraria dell’evento) la macabra rappresentazione dell’atto violento. Di brutture umane che dobbiamo trovare la forza di guardare e di vedere. La stessa che guida Fatma Bucak nella sua ricerca estetica. Nell’urlo (presunto) lanciato al cielo da quella nuda figura femminile che scaglia pietre a vuoto, in quel solitario paesaggio di terra rossa che potrebbe essere il primo seme di un nuovo mondo.

Gianni Milani

.

“Fatma Bucak. So a sto find the strenght to see”

Fondazione Merz, via Limone 24, Torino; tel. 011/19719437 – www.fondazionemerz.org

Fino al 20 maggio / Orari: dal mart. alla dom. 11 – 19

***

Nelle foto:

– “Omne vivum ex ovo”
– “Four ages of womann: Fall”

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

Waterpolo Day, la festa della pallanuoto torinese

Articolo Successivo

Olimpiadi, due è meglio che uno. Il Coni pensa a Milano e Torino in tandem per il 2026

Recenti:

Il verde del Panorama

CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI 60 Senza ombra di dubbio una delle pietre miliari per la proliferazione

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta