“L’assassinio dell’Inquisitore“, uscito in libreria per i tipi dell’Araba Fenice di Boves, è un romanzo storico ambientato in Valle di Susa nel XIV secolo, costruito attorno a un fatto realmente accaduto, l’assassinio di un inquisitore domenicano, padre Pietro Cambiani da Ruffia, che venne a morte da mano ignota
Il padre domenicano fu rinvenuto esanime una gelida mattina del lontano febbraio 1365 mentre si trovava a Susa, ospite della locale comunità francescana di Frati Minori Conventuali. Il grave fatto di sangue, oggi ricordato da una lapide collocata nel punto dove si consumò la barbara uccisione, in uno dei due chiostri del convento segusino di San Francesco, destò scalpore non solo nella Valle della Dora, com’era chiamata al tempo la Valle di Susa, ma anche a Chambéry, residenza principale del conte di Savoia, ed a Torino, all’epoca rientrante nei domini del ramo cadetto dei Savoia-Acaia. Qui aveva sede il tribunale presieduto dal beato Cambiani da Ruffia, protomartire degli inquisitori piemontesi, le cui spoglie mortali oggi riposano nel convento torinese di San Domenico.
Le indagini, condotte in precario equilibrio tra potere secolare, rappresentato dai Savoia, e potere ecclesiastico, incarnato dall’Inquisizione,vengono affidate al successore della vittima, padre Antonio Pavonio, che nel romanzo di Pamparato indossa i panni di “detective” prudente e saggio il quale, illuminato e guidato dalla fede, si addentra tra i meandri di un vero e proprio giallo medioevale, in cui, sullo sfondo di uno scenario politico e religioso tormentato, si agitano personaggi equivoci e talora misteriosi, che potrebbero nascondere, dietro la maschera rassicurante della rispettabilità, inconfessabili e crudeli propositi.
***
Padre Pavonio, giunto a Susa da Torino, si confronta così con il rappresentante locale del potere secolare, il Balivo del conte di Savoia, destreggiandosi abilmente in un contesto travagliato da rivalità politiche, in particolare quelle che dividono il conte di Savoia dai principi d’Acaia, signori di gran parte del Piemonte occidentale, sospesi tra fedeltà al ramo comitale e spinte centrifughe, e da crescenti infiltrazioni ereticali, che minacciano l’ortodossia della fede cristiana, soprattutto attraverso la predicazione delle teorie del lionese Valdo.
L’autore tratteggia in modo documentato la situazione politica, sociale e religiosa che caratterizzava questa porzione di Piemonte alpino nella seconda metà del Trecento, facendo agire su questo palcoscenico un ampio parterre di attori, tutti potenzialmente sospettabili d’aver avuto movente e interesse ad uccidere l’inquisitore: bande di venturieri, armati prezzolati che combattevano al soldo del miglior offerente, gruppi di misteriosi cavalieri, forse legati al disciolto Ordine monastico-militare dei Templari, che si radunavano in casolari isolati per celebrare l’inquietante culto del Bafometto, adoratori del diavolo, sospettati di darsi ritrovo di notte in radure appartate o nel fitto della foresta, luoghi dell’oscurità e del mistero, e comunità di eretici, che s’insinuavano con i loro adepti tra le pieghe della società, alimentando insicurezza e reciproca diffidenza.
Dietro alle persone in carne e ossa si cela, però, il volto del vero nemico che padre Pavonio combatte nelle duplice veste di guardiano della fede cristiana e investigatore sulle tracce d’un criminale, il diavolo: è lui l’avversario del progetto salvifico di Dio, che allontana uomini e donne dalla retta via, per trascinarli nel baratro della perdizione e del delitto…
Il romanzo di Pamparato, assai accattivante e scorrevole nello stile di scrittura, è anche un invito a conoscere Susa, città d’antica e nobile origine, con significative testimonianze architettoniche e artistiche dei fasti medioevali, ed in particolare il complesso conventuale di San Francesco, eretto nel primo quarto del Duecento, che la tradizione collega al passaggio del Santo, recatosi a Susa dopo aver ottenuto in donazione da Beatrice di Ginevra, moglie del conte di Savoia Tommaso I, i terreni edificabili in cambio d’una manica del suo saio, oggi venerata come reliquia a Annecy.
Francesco Cordero di Pamparato, laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, è docente di Storia delle Crociate e di Storia di Bisanzio all’Università Popolare di Torino, scrive articoli per varie riviste di carattere storico, tiene conferenze in circoli e associazioni e alcuni corsi tematici di storia al Centro Pannunzio di Torino. Ha già pubblicato libri dedicati ai grandi ammiragli italiani, alla pirateria e guerra da corsa nel Mediterraneo, al Conte Verde Amedeo VI di Savoia, a Bisanzio, a Corrado di Monferrato e all’Arca dell’Alleanza.
Paolo Barosso
Francesco Cordero di Pamparato
L’assassinio dell’Inquisitore
Editore Araba Fenice Boves – 2017 – 160 pagg. – 16:00 €
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE