Non si arresta a il boom delle imprese amministrate da stranieri, il 3.8% in più, l’11% del totale delle aziende torinesi. Oggi la situazione del sistema imprenditoriale nella provincia di Torino risulta in ripresa, anche se la crisi non è superata. Questo emerge dall’indagine realizzata dalla Camera di Commercio, sulle iscrizioni e cancellazioni nel 2017. Da 7 anni di seguito si verifica una diminuzione numerica -848, a fine anno le imprese erano 222.459. Una diminuzione però dimezzata, se messa a confronto con le 1.712 del 2016. Il tasso di sopravvivenza a un anno dall’apertura è dell’ 88%, stabile, in miglioramento a tre anni: dal 66,8% al 68%). Buona performance dei servizi alle imprese, in crescita dello 0.2%, che hanno superato il commercio, in calo dello 0.8%: 56.144, contro 55.759 dell’area commercio. In aumento le imprese guidate da donne, crescita pari a +0.31% di cui più della metà ultracinquantenni. Le aziende condotte da giovani sono 615 in meno rispetto a un anno fa.
Recenti:
È stato indetto dal Commissario Straordinario della linea 2 della Metropolitana un concorso internazionale di
La notte scorsa in corso Palermo una coppia di trentenni e un ragazzo più giovane, 23enne, hanno
Dall’agenzia zia Fitch giunge la conferma per il rating a lungo termine di Stellantis BBB, ma
843 persone controllate, 26 stazioni vigilate, 109 bagagli ispezionati, 1 arrestato e 1 indagato in stato
Laura Chiatti condurrà le serate di apertura e di chiusura del Torino Fiom Festival nella sua