Gli indirizzi tariffari per il 2018 dei tributi locali sono stati approvati dalla Giunta municipale. Sono presenti alcune agevolazioni e sgravi. In vista del Bilancio di previsione, le scelte dell’amministrazione passeranno al vaglio del consiglio comunale. Per quanto riguarda la Tari la spesa per i torinesi sarà di 205 milioni e 892mila euro, con un calo di circa 900 mila euro rispetto allo scorso anno. Per le utenze domestiche ci sarà una riduzione media dello 0,8% e vengono mantenute le riduzioni per le famiglie a basso reddito pari a una fascia dal 40% al 15% in base all’Isee, con uno sconto del 10% per i nuclei aventi più di quattro persone residenti in alloggi non oltre gli 80 metri quadri. E’ anche previsto uno sconto del 10% sulla parte variabile, ai quartieri mostratisi virtuosi nella raccolta differenziata Vanchiglia, Vanchiglietta,
Madonna di Campagna, Villaretto. Novità anche per i trasporti. Il tradizionale biglietto urbano e quello suburbano non ci saranno più. In sostituzione il biglietto singolo per l’ intera rete, al costo di 1,70 euro, valido per 100 minuti. Viene poi introdotto il biglietto Daily, giornaliero, che farà risparmiare il 40% rispetto all’omologo precedente. Sarà valido per corse illimitate in un giorno su tutta l’area urbana e suburbana, in metropolitana, su bus e tram a 3 euro invece dei 5 euro di oggi. Il carnet Multi-daily da 17,50 euro è di 7 biglietti Daily, da usare anche non continuativamente per tutto il giorno su tutti i mezzi di tutta la rete.
Recenti:
In un contesto di mercato immobiliare che in Piemonte vede le compravendite residenziali crescere del +14%
Primo bollino dell’estate a luglio con ben 234,7 milioni di spostamenti in tutto l’arco del mese
L’assessore alla Cultura Chiarelli: «Il Museo si apre alla cittadinanza offrendo un’opportunità unica ai visitatori che
Il centro storico dovrebbe essere il biglietto da visita di Torino per i numerosi turisti che,
Torino 31 luglio 2025 – Per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Torino Lingotto e