Dei 30.900 nuovi casi di tumore ogni anno in Piemonte, circa 90 al giorno, il 40% sarebbe evitabile se si conducesse uno stile di vita sano. Buoni i dati legati alla sopravvivenza: la nostra Regione è al quarto posto, dopo Emilia Romagna, Toscana e Veneto, con la percentuale del 63% delle donne e del 53% degli uomini ancora vivi dopo 5 anni dall’esordio della malattia. Da sottolineare che Torino a livello nazionale è un’eccellenza per l’alta sopravvivenza delle donne colpite dal cancro della mammella. I dati emergono dalla pubblicazione ”I numeri del cancro in Italia 2017” curato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica e dall’Associazione Italiana Registri Tumori. Le forme di tumore più frequenti sono colon-retto, seno, polmone, prostata e melanoma. Le diagnosi sono aumentate del 9,8%, nell’ultimo triennio, ma si consideri che il dato è da valutare anche positivamente poichè è dovuto all’aumento degli screening e al miglioramento degli strumenti di diagnostica.
Recenti:
Unire le forze per promuovere lo sviluppo sociale, culturale e formativo del Piemonte attraverso interventi condivisi
Martedì 08 luglio 2025 | Ore 9:30 Museo Regionale delle Scienze Naturali Via Accademia Albertina 15,
La sede di via Tibone del movimento “Avanguardia Torino” è stata sequestrata dai carabinieri del Ros, nell’ambito
I 5 sindaci più apprezzati d’Italia secondo la classifica del Sole 24 Ore: Marco Fioravanti (Ascoli
Secondo Confesercenti lo scontrino medio dei saldi a Torino si attesta intorno ai 140 euro, con