Domenica 28 si è svolta la seconda edizione della Camminata della Merla sul territorio di Brusasco e come nell’edizione precedente la tradizione è stata rispettata, anche se non era particolarmente freddo il maltempo sotto forma di nebbia si è presentato puntuale a ricordarci che siamo in pieno inverno. Ma nonostante la scarsa visibilità i camminatori non si sono fatti prendere dalla pigrizia ma sono accorsi numerosi sulle colline del Monferrato. Oltre un centinaio infatti si sono regolarmente presentati alla partenza dell’escursione, accolti tra l’altro dal Vicesindaco Beppe Valesio che ha portato il benvenuto dell’Amministrazione Comunale. Alle 14 gli escursionisti sono quindi partiti dirigendosi verso la frazione di Marcorengo dove alcuni tenui raggi di sole attendevano il gruppo, insieme al Vicesindaco ed al Vicepresidente della Proloco Sig. Cavalitto che con la consueta simpatia e precisione ha relazionato sulle origini e le leggende della frazione che in passato era Comune indipendente. A seguire una visita alla bella Chiesa di San Pietro. Si riprendeva quindi il cammino per scendere verso Borgo Garibaldi ed entrare infine all’interno del Castello di Brusasco e visitare il suo splendido parco tra i resti del castello medioevale. La tenacia dei partecipanti è poi stata ripagata da un caldo e dolce ristoro all’interno dell’Agriturismo del Luogo molto apprezzata visto la giornata fredda e umida. La pausa è stata occasione anche per premiare le due giovani partecipanti che erano riuscite a trovare la “Merla” lungo il percorso. Riprese le forze il gruppo rientrava verso il punto di partenza attraversando ancora lo splendido parco del Castello, e dopo i saluti finali tutti hanno fatto ritorno a casa appagati dall’esperienza tra le colline. Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 11 febbraio in quel di Coniolo (AL) per il Trekking di San Valentino.
Recenti:
Prima parte Mi capita spesso, nella mia attività di formatore rivolta al benessere che genera
Aperto dal 22 febbraio nello spazio di via Garibaldi 44 Approda in esclusiva, per la prima
Torino si posiziona al primo posto tra i principali capoluoghi italiani per la presenza di animali
La zuppa mitonà, a metà tra una zuppa e un gratin, ecco un piatto tipico piemontese
Nasce una nuova bottega che si unisce alla grande famiglia degli artigiani del Mercato Centrale di