Tra commedia e tragedia, il teatro nel teatro non è solo pirandelliano

Dedicando ad una sconosciuta mademoiselle questa prima edizione de L’illusion comique rappresentata al parigino Théâtre du Marais tra il novembre 1635 e la Pasqua dell’anno successivo, Pierre Corneille riconosceva: “Ecco che vi dedico uno strano mostro. Il primo atto non è che un prologo, i tre successivi formano una commedia imperfetta, l’ultima è una tragedia, e il tutto cucito insieme forma una commedia”. Quanti generi teatrali, e forse non tutti elencati se nella grotta iniziale possiamo guardare al maraviglioso barocco o se senza temere smentite troviamo Matamoro spaccone e innamorato pazzo delle donne scendersene comodo comodo dalla Commedia dell’Arte. E poi, come vero capolavoro, attorno ad una spina dorsale che sono i rapporti infelici tra un padre e un figlio, Corneille sposta decisamente la barra e mescolando con fantasiosa sapienza realtà e finzione, quasi in un soffice e stralunato pirandellismo in anticipo di tre secoli, inserisce nell’opera un perfetto gioco di teatro nel teatro. È sufficiente che il mago Alcandro, con quei suoi occhialini scuri che lo pongono a mezza strada tra Tiresia e Beckett e con l’appoggio al suo bastone ricurvo e nodoso, compia un incantesimo perché il giovane Clindoro, trattato dal padre duramente e fuggito dieci anni prima di casa con ogni disonore, venga riscoperto – attraverso un susseguirsi di trasparenze e rideaux, pronti a ricoprirsi di luci azzurre o violacee, che sono la scena assai bella pur nella propria “povertà” inventata da Eleonora Rossi, suoi anche i costumi -: al servizio di Matamoro, il suo amore con Isabella cui già lo spaccone e lo spento Adraste aspirano, la macchinazione inventata dalla serva Lisa che mal sopporta la trasgressione alle leggi sociali e teatrali, dove sarà sempre rispettato l’allineamento delle classi, il tradimento e l’uccisione del rivale, il carcere e il pentimento di Lisa. Sino all’ultimo atto di questa opera irregolare, posto su di un piano ulteriore e diverso, dove i personaggi hanno assunto altre identità e vivono una improbabile vicenda che porta Clindoro, ormai nelle vesti di Teagene, a essere vittima di un tranello e a morirne. Il padre Pridamante è disperato a quella nuova visione, non capisce le parole del mago, che gli riferisce come il ragazzo sia interprete di una recita e quel denaro che il capocomico distribuisce a ognuno degli attori ne è la prova. È davvero tanta la materia che Fabrizio Falco aveva tra le mani ma è stato capace di padroneggiarla con decisione (forse badando con qualche leggerezza al ruolo di Clindoro che ha pure tenuto per sé), ha sparso divertimento e lacrime, certezze e sogni, irrealtà e concretezze, parole e immagini. Mettendo mano a questa costruzione teatrale, sotto differenti prospettive, non s’è risparmiato nelle illusioni e nell’ambiguità con il risultato di uno spettacolo quantomai solido per il pubblico del Gobetti (produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale in collaborazione con il Centro Teatrale Santacristina, repliche sino al 4 febbraio), anche grazie all’uso appropriato delle pedane fatte avanzare sino al proscenio ha fatto interagire gli attori divisi dalla storia come pure ha creato con lo spettatore un legame assai più stretto. Giù giù sino all’epilogo, sino a quel gioco antico del teatro che si libera della scena e mette a nudo il palcoscenico spoglio. A commentare, a guidare poco a poco l’azione, nei ruoli di Pridamante e Alcandro, i perfetti Leonardo De Colle e Titino Carrara, Mariangela Granelli è una spigliatissima Lisa, come lei riempie la scena il prorompente Matthieu Pastore con il suo Matamoro. Massimo Odierna, Loris Fabiani, Elisabetta Misasi e Maurizio Spicuzza completano il cast davvero applaudito ad una delle repliche cui ho assistito.

 

Elio Rabbione

Foto di scena Marina Alessi

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

Inchiesta sul crollo al Regio

Articolo Successivo

I tre coni del Gambero Rosso al gelato di Marchetti

Recenti:

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA   Colum McCann con Diane Foley “Una madre” –

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta