L’arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, ha espresso il proprio apprezzamento a don Carmine Arice, il padre generale del Cottolengo, che ha comunicato l’intenzione di non applicare le disposizioni anticipate di trattamento per il fine vita. “Gli anziani e le persone malate devono essere difese e tutelate nei loro diritti: quello della vita è prioritario. Invece nel nuovo quadro normativo si aprono prospettive pericolose e inquietanti anche sui rischi di abusi sulla vita, motivati dai ‘costi’ di mantenimento delle persone malate”. Così l’arcivescovo. “Di fronte ad una richiesta di morte la nostra struttura non può rispondere positivamente”, ha spiegato all’Ansa don Arice, mentre Nosiglia invita la comunità religiosa, istituzioni, associazioni e tutti i volontari del mondo sanitario e assistenziale della diocesi ad avere il “coraggio di fare scelte di coerenza morale e di testimonianza anche andando controcorrente. Un dovere affinché i valori della vita abbiano pieno riconoscimento”.
Recenti:
Torino è una delle città italiane con la maggiore estensione di aree verdi: sul territorio comunale
Oggi alle 15,30 nella cattedrale di San Giovanni del capoluogo piemontese si celebrano i funerali dell’arcivescovo
Il Politecnico di Torino si conferma tra gli atenei più attrattivi in Italia e nel mondo
La crisi produttiva e occupazionale di Stellantis continua a pesare su Torino e sul Piemonte, cuore
il tempo dovrebbe migliorare nelle prossime ore ma la Sala operativa della Protezione civile della Regione