Presso la Defence Institution Building School di Tbilisi è stato inaugurato il primo “1° corso di orientamento alla stabilizzazione e ricostruzione”, frutto della crescente cooperazione bilaterale fra Italia e Georgia nel settore della formazione militare. All’evento hanno presenziato il Vice Ministro della Difesa della Georgia Nukri Gelashvili, l’Ambasciatore d’Italia a Tbilisi Antonio Enrico Bartoli e il Direttore del Centro Studi sulle Operazioni di Post-Conflict dell’Esercito Generale di Brigata Antonio Pennino. Il progetto si rivolge al personale civile e militare della Georgia appartenente ai settori sicurezza e difesa e si estende ai funzionari di altri dicasteri interessati alle tematiche di ricostruzione e
stabilizzazione. L’apertura a Tbilisi del primo corso “post-conflict” rappresenta il coronamento di un progetto avviato nel febbraio scorso a Torino e che ha visto operare, al fianco delle istituzioni georgiane, gli specialisti del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito. A Torino, nella sede del Centro Studi sulle Operazioni di Post-Conflict dell’Esercito, si è svolta infatti un’articolata
fase preparatoria culminata con l’addestramento e la successiva abilitazione degli istruttori georgiani. La partecipazione al primo corso di personale in servizio nelle principali istituzioni nazionali della Georgia conferma l’elevata preparazione professionale che gli istruttori georgiani hanno ottenuto in Italia e dimostra l’attenzione del paese caucasico nei confronti delle delicate attività di ricostruzione e rafforzamento della sicurezza conseguenti alla conclusione di un conflitto. Il Generale di Brigata Antonio Pennino, coordinatore del progetto, ha espresso la propria soddisfazione per il positivo esito di un’iniziativa che non esclude possa ampliarsi e che rafforza prestigio e credibilità del “sistema Italia” sulla scena internazionale.
Recenti:
A Gravere un ragazzo di 14 anni è caduto dalla moto da cross. I soccorritori con
Ha 63 anni l’uomo di Venaria Reale arrestato dai carabinieri, gravemente indiziato dell’omicidio di Marcin Wojciechowski,
Le amministrazioni pubbliche piemontesi, che ne hanno fatto richiesta, hanno ricevuto un supporto tecnico-specialistico nella gestione delle procedure
Quattro importanti infrastrutture cittadine saranno interessate da interventi di manutenzione straordinaria per un importo complessivo di
Base Running ha consegnato alla Fondazione Paideia un assegno da 3.000 euro, frutto della generosa partecipazione alla manifestazione La Corsa
