Il grande freddo è arrivato e i tanti senza tetto che bivaccano per le strade di Torino, rischiano il congelamento. D’ora in avanti verranno offerti a molti di loro un pasto caldo e un posto per dormire, assistenza sanitaria e percorsi di sostegno e inclusione, allo scopo di superare fragilità e disagio. Grazie all’intesa siglata da Comune e Arcidiocesi di Torino con Asl e Città della Salute e della Scienza è infatti previsto il rafforzamento della rete cittadina di accoglienza temporanea, con posti riservati alle persone con fragilità di tipo sanitario. Il protocollo è di durata triennale, rinnovabile alla scadenza, e prevede la creazione di équipe, progetti di inclusione abitativa oltre alla predisposizione di percorsi personalizzati. Attraverso i fondi della Compagnia di San Paolo, la Città assicura parte delle risorse necessarie e l’Arcidiocesi offre il proprio know how e contribuisce a sviluppare forme innovative di accompagnamento sociosanitario, individuando luoghi idonei all’accoglienza. Sono 65 i posti per l’anno in corso, a cui potrebbero aggiungersi spazi dell’ex ospedale Maria Adelaide.
Recenti:
Dal 9 al 16 novembre, le Nitto ATP Finals torneranno a Torino per la quinta attesissima
Dal 10 al 23 settembre – 103 eventi musicali a Torino Torna anche quest’anno MITO per la
È stato presentato ieri, al 41° piano del Grattacielo Piemonte, il Report annuale 2024 della Croce
“La vera forza dell’Europa non si misura sul terreno della ritorsione commerciale, ma nella capacità di
La Polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dalla Procura della