Brevi piogge in pianura e nevicate sulle alpi, dopo il lungo periodo di siccità, di inquinamento e di caldo anomalo. Ora, però, l’alta pressione torna sul nord-ovest per almeno una settimana durante la quale non si vedranno perturbazioni su Torino e sul Piemonte. Arpa segnala che domenica un’area di bassa pressione dal Nord Europa porterà per alcune ore aria più fredda sulla parte orientale, con vento di foehn sulle Alpi, in particolare sui settori nordoccidentali e settentrionali, con nevischio sulle cime di confine di Pennine e Lepontine. L’anticiclone torna lunedì, con zero termico a quota 3.000. A partire da mercoledì o giovedì novembre la Smi (Società Meteorologica Italiana) prevede l’ingresso di aria umida dal comparto atlantico e mediterraneo, sul bordo dell’alta pressione, con graduale aumento della nuvolosità. Le minime notturne sono in aumento, le massime diurne in calo, da 11-14 a 8-11. Il blocco del traffico a Torino verrà deciso in base alla situazione. Lunedì non ci sarà comunque essendo indetto lo sciopero dei mezzi pubblici.
Recenti:
Uno stanziamento da 50 milioni di euro per sostenere, innovare e valorizzare il patrimonio sciistico del Piemonte. È
Con 2.609 euro si registra un moderato incremento della spesa mensile, ma aumentano le famiglie torinesi
La Città di Torino prosegue e rafforza l’impegno a tutela delle persone senza dimora e in
Dopo l’uccisione del 19enne ivoriano in Barriera di Milano le telecamere di videosorveglianza hanno permesso alla
Ieri pomeriggio nel giardino della Scuola dell’Infanzia Aporti Gastaldi è stato inaugurato ufficialmente il Festival del