In Piemonte fino a ieri sera i roghi ancora attivi erano 11. Al lavoro 153 vigili del fuoco e 600 volontari Aib, 15 mezzi aerei impiegati – informa l’Ansa – tra cui quattro Canadair, due elicotteri drago, otto elicotteri regionali e un Erikson. Il ministro dell’Interno Marco Minniti ha partecipato intanto al vertice sugli incendi tenutosi a Torino. “Non sono stati trovati dispositivi già consumati, ma pronti ad agire. Quindi ci sono stati o si presume che ci possano essere state attività di carattere doloso”. Ha proseguito il ministro: “le indagini sono in corso e l’elemento doloso non è unico ma dominante. Le forze dell’ordine stanno monitorando: se dovesse ricominciare il vento qualcuno potrebbe avere l’idea di riattivare i focolai”. “Ci troviamo di fronte a un evento collegato a condizioni climatiche particolari, dove il quadro è più contenuto ma la situazione è analoga a quella del Portogallo”.
Recenti:
Con più di 40 brand dell’automotive e della mobilità già confermati e oltre 500.000 visitatori attesi,
I Vigili del fuoco hanno compiuto decine di interventi a Torino e in provincia per alberi
L’assessore Riboldi: «Con queste assunzioni arriviamo a 700 nuovi assunti; una boccata d’ossigeno per la sanità
Per affrontare in modo efficace gli effetti sempre più intensi delle ondate di calore, Coldiretti sollecita
Unire le forze per promuovere lo sviluppo sociale, culturale e formativo del Piemonte attraverso interventi condivisi