I riscontri di un accertamento epidemiologico commissionato dalla procura a un esperto di Firenze in relazione agli effetti dell’inquinamento ambientale in città indicherebbero indici di mortalità più elevati di quelli attesi. Queste le indiscrezioni trapelate che indicano come i dati siano in linea con una serie di studi già effettuati nel corso degli anni, che dovranno essere approfonditi. Sarà il nucleo Noe dei carabinieri a svolgere accertamenti. E’ stato intanto aperto un fascicolo, al momento a carico di ignoti, dopo la denuncia di un cittadino. Si indaga per inquinamento ambientale. E a Torino, dopo Milano, da mercoledì scatta il divieto di circolazione: gli Euro 4 privati non potranno circolare dalle 8 alle 19 tutti i giorni, festivi inclusi. Per i mezzi commerciali ad alimentazione diesel il blocco vale fino alla classe euro 4, con orario 8,30-14 e 16-19 dal lunedì al venerdì, 8.30-15 e 17-19 sabato e giorni festivi. Il Comune predisporrà inoltre una delibera quadro con le misure per combattere l’inquinamento atmosferico nei prossimi mesi.
Recenti:
Il settore dell’artigianato moda in Piemonte è in forte difficoltà. Negli ultimi sei anni, il comparto
Con il deputato Pd coinvolte anche le due figure istituzionali di Palazzo Civico. La difesa: “I
Interessati anche altri presidi della Città della Salute Troppi casi di cedimenti di controsoffitti, locali allagati,
L’estate torinese si diffonde nei luoghi della quotidianità. Gli spazi pubblici si trasformano in ambienti di
Le alte temperature di questi giorni non sono purtroppo un caso isolato: le ondate di calore,