Non piove da più di un mese e ci vorrà del tempo prima che le sorgenti del Po, sul Monviso, tornino a zampillare. Le parole di Stefano Fenoglio, collaboratore del Parco del Monviso e docente di Ecologia fluviale all’Università del Piemonte orientale, rilasciate all’Ansa, non lasciano spazio a equivoci: “Non sarà sufficiente un temporale, per rivedere la sorgente ‘originale’ bisognerà attendere la prossima primavera. Una questione preoccupante per l’azzeramento di molti nevai e ghiacciai, e la mancanza totale di pioggia da mesi”. La storica fonte a Pian del Re, a 2.020 metri di quota, che sbuca tra le rocce ed è segnalata dall’antica scritta del Cai “Qui nasce il Po”, non ha una goccia d’acqua da inizio settembre. Nelle ultime 4 settimane anche a Torino e su tutto il Piemonte, si sono visti pochi millimetri di pioggia. Preoccupazione al Parco del Monviso, che ha creato un osservatorio permanente sui fiumi alpini in sinergia con le Università del Piemonte Orientale e di Torino e con il Politecnico.
Recenti:
Jannik Sinner ha vinto anche questa volta. Batte Carlos Alcaraz nella finale torinese e trionfa come
La Digos ha arrestato uno studente diciottenne, attivista dei collettivi studenteschi per i disordini scoppiati in
La Regione Piemonte ha stanziato 3 milioni di euro per realizzare 92 interventi di manutenzione idraulica
Presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino Arrivato dalla Somalia a Torino, un bimbo di 13
“Lo sai che… La truffa si camuffa!” è il claim della campagna di comunicazione promossa dal

