“Tristano e Isotta” apre al Regio

La stagione lirica 2017-18 del Regio di Torino si apre nel segno e sulle note di Wagner, con quella che si preannuncia una vera e propria sfida operistica, il “Tristano e Isotta”?, che inaugurerà il 10 ottobre prossimo, alle 19, il cartellone di quest’anno. “Si tratta di un’opera che ha cambiato la storia della musica – afferma il maestro Gianandrea Noseda, che la dirigerà per la prima volta e che ha terminato il suo studio completo pochi giorni fa – il Tristano si può .definire, non a torto, “un’opera intossicante”, tanto che la sua prima esecuzione, nel 1865, seguì una fase di precedenti rifiuti, essendo stata giudicata troppo difficile”. Il 4 ottobre, alle 17.30, il direttore artistico del Teatro   egio, Gaston Fournier Facio tiene una conferenza sul tema dal titolo “Un viaggio rivoluzionario attraverso la trasfigurazione”, cui seguirà un ciclo di interessanti incontri, tra cui quello previsto al Goethe Istitut il 16 ottobre prossimo, alle 17.30, sulle figure di Richard Wagner e Franz Liszt. A chiudere il ciclo il convegno in programma il 19 ottobre, alle 14.30, presso la Sala Lauree del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’ Università degli Studi di Torino, sul tema ” Wagner e la passione “.

***

Il Tristano e Isotta viene definita “opera risanatrice” dal celebre filosofo Nietzsche e in breve tempo sarà destinata a divenire l’opera simbolo che lo condurrà alla devozione per questo compositore. Quest’opera, infatti, lo soggiogo’ con il suo fascino pericoloso, per la sua “dolce e tremenda infinitezza” di una musica senza il canto, che il filosofo ebbe modo di leggere e rileggere al pianoforte. Quei suoni e quelle armonie rapprrsentavano, per lui, “la sintesi estrema di un anelito vitale che suscita somma eccitazione”. Il Tristano e Isotta, su libretto dello stesso compositore, nasce come progetto nella mente di Wagner già dal lontano 1864, quando egli ne parlò all’amico Liszt e, dopo aver letto il componimento cavalleresco “Tristan” di Von Strassburg, decise di mettere in musica il soggetto medievale, seppure in dimensioni ridotte. In realtà l’opera coinvolgerà totalmente Wagner, dopo la lettura di “Il mondo come volontà e rappresentazione” di Schopenhauer, filosofo tedesco anti idealista. L’opera, anche per la fine della burrascosa relazione del compositore con Mathilde Wasendonck,   esprimerà la sublime infelicità dell’amore più elevato e i lamenti del più doloroso rapimento. Oggi il Tristano è   considerato un insieme di musica romantica e, al tempo stesso, l’inizio di un’era nuova per la musica e per le sue atonalità. Nel ruolo di Tristan, nipote di Marke e amante di Isolde, il tenore Peter Seiffert; in quello di Isolde, la principessa irlandese promessa di Marke, la soprano Ricarda Merbeth, nel ruolo di Marke, re di Cornovaglia, il basso Steven Humes. L’allestimento dell’opera, nella sua prima italiana al Teatro Regio, è dell’Opernhaus Zurich. L’Orchestra e il Coro del Teatro Regio.

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

I “sì” e i “no” di Appendino

Articolo Successivo

Sospetto tetano per una bimba non vaccinata

Recenti:

Il verde del Panorama

CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI 60 Senza ombra di dubbio una delle pietre miliari per la proliferazione

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta