E’ morto in città, a 83 anni, Renzo Ozzano, attore e giornalista pubblicista, già consigliere dell’Ordine dei giornalisti di Torino. “Non sarà dimenticato nella storia del cinema – dice Ezio Ercole, vicepresidente dei giornalisti piemontesi – e nella storia del giornalismo, nel quale ha condiviso battaglie per una professione corretta, pulita, al passo con tempi”. Fu caratterista in molti film comici degli
anni ’70 e ’80, per la regia di Steno, Corbucci, Vanzina e volto noto di tanti spot televisivi. Debuttò in ‘Torino nera’, lungometraggio poliziesco del ’72, regista Carlo Lizzani. Ha poi recitato in numerosi film, anche nella parte del fantino francese Rossini in ‘Febbre da cavallo’, con la regia di Steno. Il suo
volto comparve in altre pellicole come ‘La stanza del vescovo’ di Dino Risi ed ‘Eccezzziunale veramente’ dell’82 con Diego Abatantuono. In tv ha avuto ruoli in ‘Piccolo mondo antico’ e nella serie ‘Casa Vianello’. Amava frequentare Bardonecchia e Sanremo, dove partecipava sempre al Festival come giornalista.
Recenti:
Torino è la città del Liberty, si sa. Passeggiando per le belle ed eleganti vie della
Il Bastion Verde di Torino, anche chiamato “degli angeli” è un luogo dove la storia militare
RUBRICA SETTIMANAEL A CURA DI LAURA GORIA Daphne Du Maurier è stata una famosa scrittrice inglese
Solo Gozzano è riuscito a descrivere Torino come in effetti è. Il poeta parla della sua
A Casale Monferrato, un singolare omaggio alla natura morta attraverso la personale di Renzo Rolando, versatile