Che legame c’è tra il Comune di Curtatone, alle porte di Mantova e il Piemonte ? Dal mese di novembre dello scorso anno è stato siglato al Santuario di Crea un protocollo d’intesa tra il comune del mantovano sul quale sorge l’antico luogo di culto che risale ai tempi dei Gonzaga e l’Unione dei comuni della Valcerrina, al cui territorio appartiene e fa comunque riferimento il Santuario di Crea, con il Sacro Monte, patrimonio dell’Unesco (insieme agli altri Sacri monti e percorsi devozionali piemontesi e lombardi) che ebbe il suo sviluppo proprio durante la dominazione dei Gonzaga in Monferrato. Sono molti gli eventi della Antichissima Fiera delle Grazie, che incomincia sabato 12 agosto e termina mercoledì 16 agosto, con il suo momento culminante nel
giorno della Festività dell’Assunta per la presenza, nell’ampio piazzale antistante il Santuario dei Madonnari.. «L’incontro nazionale dei Madonnari è e rimane l’evento più significativo della nostra fiera dopo la Madonna – ha dichiarato in conferenza stampa il sindaco di Curtatone Carlo Bottani – tanto che quest’anno abbiamo rifatto l’asfaltatura del sagrato dove lavoreranno gli artisti». Intanto sono già 137 le piazzole già confermate, ancora prima della partenza del concorso, con l’arrivo di Madonnari da 17 Paesi da tutto il mondo, tra cui la Mongolia, il Giappone, l’Armenia, il Messico, la Bolivia, la Russia, la Colombia”: Sarò seguito, al stessa sera, da un talk show su “Arte per l’Assunta. Cultura, società e madonnari” che vederà la presenza di molte personalità di spicco, tra cui Peter Assmann, presidente della giuria, che sarà
affiancato dai vincitori dell’incontro.Ci sarà anche un momento religioso particolarmente importante: lunedì 14 alle ore 21 vi sarà il Rosario Meditato, presieduto dal vescovo di Mantova, monsignor Busca, con la presenza del vescovo emerito di Mantova, monsignor Caporello, di quello di Ferrara e del rettore del Santuario di Crea, monsignor Francesco Mancinelli. E’ stata quest’ultima una presenza fortemente voluta dal sindaco di Curtatone, Carlo Bottani e dal consigliere delegato al turismo dell’Unione Valcerrina, Massimo Iaretti, anch’egli presente al vigilia di ferragosto, mentre il giorno successivo ci sarà il presidente dell’Unione, Fabio Olivero. E saranno moltissimi anche gli eventi collaterali per un appuntamento che ogni anno è in grado di catalizzare l’attenzione e la visita di oltre 100mila visitatori.
Recenti:
Inaugurazione venerdì 9 maggio 2025 Ore 18.30 Bookshop Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Via Modane 16 –
Nell’ambito del Salone del Libro OFF, domenica 18 maggio alle ore 17 il suo ultimo romanzo
Lunedì 12 maggio al Polo delle Rosine ore 18,30 nell’ambito di Salone OFF Leggi qui le
Tra questi Carlo Conti, Gad Lerner, Aldo Cazzullo e Stefano De Martino Il cuore culturale per
VENERDÌ 9 MAGGIO ALLE ORE 17,30 Al Centro Pannunzio Giovanni QUAGLIA, Giampiero LEO e Pier Franco