In tutto il Piemonte è attivato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi, a causa delle condizioni meteorologiche favorevoli al propagarsi delle fiamme. La Regione ricorda che sono vietate tutte le azioni che possono determinare anche se solo potenzialmente l’innesco di incendio. E’ ovviamente vietato accendere fuochi, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, utilizzare motori, fornelli o inceneritori che “producono faville o brace, accendere fuochi d’artificio, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale e combustibile”. Tali violazioni di legge sono punibili anche penalmente. Il Sistema antincendi boschivi regionale è attualmente pienamente operativo e la cessazione dello stato di massima pericolosità sarà stabilita dal Settore della Protezione civile e Sistema antincendi boschivi una volta terminate le condizioni meteorologiche di rischio.
Recenti:
Alcune auto parcheggiate a Torino in via Sineo sono andate a fuoco rendendo necessaria l’evacuazione di
NICCO: “I SINDACI SONO VERE SENTINELLE DELLA NOSTRA LIBERTÀ” Si è concluso oggi a Montaldo Torinese
Le parole di Papa Francesco del 20 gennaio 2024, su aree interne e piccoli Comuni, sono (state) decisive
In un incidente in montagna nella zona del Monviso, nel Cuneese, è deceduto uno scialpinista. La
Una delegazione di deputati del Parlamento europeo, membri della commissione Occupazione e affari sociali, ha concluso